Il Delegato Provinciale invita l’Accademia a partecipare con le autorità cittadine alla celebrazione della festività del Corpus Domini, dando appuntamento alle ore 9 del 2 giugno presso il Palazzo Vescovile, “per indi portarsi in formale corteggio ad assistre alla processione”.
DocType: Invito
1830 Giugno
L’I.R. Delegato provinciale de Lederer estende all’Accademia l’invito a partecipare alla processione solenne per la festività del Corpus Domini che si svolgerà il 10 giugno, partendo dal Palazzo Vescovile. Il Delegato precisa che l’invito è rivolto a tutte le Autorità, Uffici e Funzionari ed auspica che “non avvenga di dover rimarcare come nell’anno decorso la mancanza di taluni degli Uffici”.
1830 Luglio
Lavori premiati dall’Accademia d’Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona l’anno MDCCCXXX. I premiati furono Bertolini Giuseppe (medaglia d’oro media grandezza), Pozzi Antonio (medaglia d’oro media grandezza), Gelmetti Galesio (medaglia d’oro piccola); medaglia d’argento a: Pollidi Francesco, Ruga Giuseppe, Perotti Giovanni, Pozzi Antonio.
1829 Giugno
L’I.R. Delegato Provinciale invita l’Accademia a partecipare con tutte le autorità cittadine alla processione del Corpus Domini che si svolgerà il 18 giugno con partenza dal Palazzo Vescovile.
1828 Febbraio
La Congregazione Municipale comunica l’invito della Delegazione Provinciale a presenziare alla cerimonia che si svolgerà in Cattedrale il 12 febbraio prossimo per festeggiare solennemente il genetliaco dell’Imperatore.
1823 Gennaio
Il segretario Benedetto Del Bene invita gli “artefici” di qualunque professione a presentare nella prima settimana di maggio i loro nuovi “stromenti” o “metodi” o “capi d’opera”; è prevista una premiazione per i prodotti meritevoli, che resteranno esposti in Accademia due settimane e successivamente restituiti agli autori.
1828 nov.-dic.
Invito, a firma Benedetto Del Bene segretario, rivolto agli “artefici, di qualunque sia professione” a presentare entro dicembre i “capi d’opera” e loro invenzioni, perché concorrano a premio accademico.
1797 Settembre
Il Consiglio di Reggenza dell’Accademia invita tutti i soci a proporre problemi utili all’agricoltura, per scegliere poi quello che sarà messo a concorso per l’anno 1797/98.
1797 Gennaio
Invito a tutti gli Accademici di proporre un quesito o una ricerca di qualche strumento, macchina, metodi o mezzi che tornino a beneficio del Commercio o delle Arti.
1795 Maggio
Il Consiglio di Reggenza dell’Accademia invita tutti i soci a proporre un problema utile all’agricoltura, o altro sempre di utilità al settore agrario, che saranno posti a ballottaggio, e fissa le modalità di presentazione dei problemi, nonché il premio al presentatore del vincente problema vincente: due tomi di agraria.