I Soci Cominzoni e Cavalli, come da incarico ricevuto in data 11Marzo u.s., hanno esaminato il consuntivo degli anni 1851, 1852, 1853 ritenendolo dopo tutto da approvare. Non possono però esimersi di esprimere un qualche imbarazzo per l’assenza di documenti comprovanti entrate e uscite di denaro; consigliano quindi per il futuro di tenere un quaderno ove registrare le motivazioni sia delle entrate che delle spese.Il documento viene messo agli atti il 27 Aprile e letto al Corpo Accademico in data 4 Maggio 1854.
DocType: Relazione
1855 Marzo
La commissione formata dal Segretario perpetuo dell’Accademia – Messedaglia – e dai soci Manganotti e Camuzzoni, incaricata dalla Reggenza dell’Accademia di esaminare le proposte dei temi da mettere a concorso e di sceglierne uno, con una lunga relazione indica le caratteristiche delle varie proposte e indicando nel tema sulle possibili aggiunte al “Catechismo agrario” del Pollini il tema adatto ad essere proposto per il premio. (La data é quella dell’archiviazione.)
1852 Novembre
Relazione con cui Giovanni Batocchi (sic)presenta alla nostra Accademia alcuni piccoli lavori galvanoplastici e saggi di argentature galvaniche; si dilunga sottolineando la cura e l’attenzione necessarie nell’esecuzioni di tali lavori e si dice disponibile a “comunicare a qualunque artista” fosse interessato quanto egli ha appreso in tanti anni di esperienza.
1852 Novembre
Relazione con cui Giovanni Battocchi illustra alla nostra Accademia una nuova macchina magneto-elettrica di induzione che egli ha costruito ispirandosi alla macchina di Calan perfezionata dall’ab. Vincenzo Vignola e tenendo presente l’esemplare già premiato dall’Accademia stessa. Sottolinea la “forza straordinaria” e la eleganza della macchina, ricorda i precedenti modelli comparsi a Verona (quello dell’I.R. Liceo, quello di Gaetano Spandri, quello dell’ab. Vignola), illustra alcuni pregi del suo modello,che è stato premiato con medaglia d’argento dall’I.R. Istituto Veneto, auspicando di ottenere l’approvazione accademica.
1852 Novembre
Relazione di Giovanni Battista Battocchi sulla “Confezione di Cock o carbone ad usi fisici”; in essa l’autore, dopo aver ricordato che il problema che occupa le menti di tutti è quello dell’illuminazione elettrica, spiega d’essere riuscito a ottenere un carbone dal quale si possano ricavare le punte “fra cui si deve manifestare la luce”; allega un attestato del prof. Zantedeschi che riconosce le qualità eccellenti di questo carbone e lo dichiara “non punto inferiore a quel che ritirasi dalle migliori fabbriche di Parigi”.
1852 Novembre
Relazione di Giovanni Battista Battocchi illustrante una nuova macchina di sua invenzione per la produzione di filati d’oro e di altri oggetti di moda, sulla quale chiede il giudizio dell’Accademia.Qualora la Commissione giudicatrice volesse ispezionare detta macchina presso il suo domicilio, nell’occasione potrebbe vedervi pure due altre macchine da lui ideate per la filatura dei tessuti e premiate dall’I.R. Istituto in Venezia.
1852 Novembre
Relazione di Abramo Massalongo contenente le osservazioni intorno alla qualità della pietra tipografica
1851 Marzo
Un certo Giuseppe Verzè abitante in Cantarane, compila un rapporto sul modo di aumentare la produzione di frumento con tutta una serie di operazioni che ha gia messo in opera con risultati favorevoli. Non si individua dalla lettura né il destinatario né il motivo di tale scritto.La data é quella dell’archiviazione.
1850 Agosto
Rapporto di un Socio dalla firma illeggibile che descrive l’esperimento consistente nel confronto fra il risultato della piantagione del frumento di S. Elena con quello detto Campagnolo. Alcune situazione atmosferiche, pioggia e grandine forse hanno impedito un confronto corretto, ma sembra che il frumento di S. Elena dia un rendimento minore di quello tradizionale.La data é quella dell’archiviazione.