Il socio Luigi Manzoni descrive e commenta un libro del dott. Placido Portal, chirurgo di Palermo, che contiene oltre ad alcune descrizioni di interventi chirurgici – due casi di allacciatura di arterie, un ascesso al fegato tolto con un incisione – lettere di alti medici che stimano il dott. Portal. La relazione termina con l’invito all’assemblea dei soci di nominare Placido Portal Socio Onorario.
DocType: Relazione
1841 Agosto
Altro rapporto di Luigi Manzoni, evidentemente anche lui un medico, su l’argomento che intitola “Sulla maniera di guarire i restringimenti uretrali”. Nel suo rapporto cita il metodo del francese Guglielmo Loysean usato sul Re Enrico IV, il metodo di Francesco Roncalli, di Giovanni Hunter e molti altri.
1841 Febbraio
Relazione di Bernardino Angelini sulla seconda riunione degli scienziati italiani avvenuta a Torino, la prima è avvenuta a Pisa. Racconta come il Re Calo Alberto abbia donato a ciascun intervenuto una bella opera della sua armeria antica e moderna, come i Decurioni della città abbiano regalato la guida della città di Torino, e come a ciascuno sia stata data una medaglia ricordo. La successiva riunione degli scienziati italiani si terrà a Firenze e l’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona potrebbe parteciparvi con alcuni deputati. Infine cambia discorso e offre all’Accademia alcuni tipi di riso regalatogli dal signor Bonafon, per seminarli nell’orto botanico.
1840 Nov.-Dic.
Relazione sulla figura e l’opera di don Nicola Mazza; non sono riportate le indicazioni né della data, né dell’autore.
1840 Maggio
Lunga relazione-reclamo del socio Bernardino Angelini riguardante l’esame delle memorie accademiche, contenente la proposta di due aggiunte allo statuto accademico.
1840 Aprile
Foglio a stampa in lingua tedesca illustrante le caratteristiche e le finalità dell’istitruto eduacativo femminile creato nei pressi di Vienna da Goffredo di Doeger e dalla moglie, la baronessa Teresa di Maschengen.
1839 Agosto
Il socio Grigolati, dopo aver ricordato che l’agricoltura conserva un’importanza primaria nella vita dell’umanità e nell’economia degli Stati e che scopo istituzionale dell’Accademia è proprio quello di incoraggiare gli agricoltori, illustra i meriti acquisiti dall’avv. Gio.Batta Cressotti con le opere di bonifica attuate nelle valli zerbane e propone che la Commissione deputata ad esprimere le proprie valutazioni in vista dell’assegnazione dei premi d’industria tenga nella debita considerazione l’opera di tale benemerito concittadino.
1839 Gennaio
L’osservatore meteorologico dell’Accademia Federico Mayer trasmette alla Reggenza accademica il suo rapporto sul temporale verificatosi su Verona e dintorni l’8 giugno 1837.
1837 Giugno
Relazione senza data e firma in cui si forniscono alcuni ragguagli circa la porta, la serratura arrugginita, la chiave e la coperura della ghiacciaia dell’Orto Botanico, che era sotto il controllo di Francesco Chiamenti, custode da 18 anni.
1836 Dicembre
G.A. Campostrini esprime il suo giudizio in merito alle memorie presentate nel 1836 (Luigi Venturi, Paolo Dionisi, Carlo Sagramoso, Bonifazio di Canossa, Antonio Carlotti, Alessandro da Lisca, Pompei, Toblini).