logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

IL RIVELLINO DI PORTA SAN GIORGIO: Una architettura ottocentesca salvata a metà

  • Questo evento è passato.

20 Maggio, 2022 17:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « LE API E L’UOMO – secondo incontro
  • Presentazione “Dante, Giotto, Cangrande e il fascino segreto delle stelle” di Alberto Zucchetta »

Il Corpo Accademico e la S.V. sono invitati a partecipare a

Il RIVELLINO DI PORTA SAN GIORGIO: una architettura ottocentesca salvata a metà

ll rivellino di San Giorgio è la sezione più  elegante e tecnicamente complessa dell’imponente cintura fortificata voluta a Verona dal feldmaresciallo Radetzky. Un recente intervento di restauro sostenuto dalla Fondazione Cariverona ha impedito che il degrado in cui versava compromettesse la stabilità stessa della struttura che resta,tuttora, scarsamente leggibile per i non addetti ai lavori.

Saluti:
Claudio Carcereri de Prati – Presidente dell’Accademia
Alessandro Mazzucco – Presidente Fondazione Cariverona

Introduce
Massimo Valsecchi – Segretario dell’Accademia

Modera
Vincenzo Tinè –  Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Interventi di

Enrico Scognamillo  – cultore dell’architettura militare
Le fortificazioni absburgiche di Porta San Giorgio, un capolavoro di Franz von Scholl

Marcello Verdolin – architetto – curatore del restauro
Descrizione dei lavori di restauro  e ipotesi di  valorizzazione del sito

 

L’evento si svolgerà secondo le regole di sicurezza vigenti a seguito dell’emergenza Coronavirus. Si potrà accedere solo con l’uso di mascherina fpp2 e con l’obbligo di sanificare le mani all’ingresso. Verrà richiesto il green pass ed è consentito l’accesso fino ad esaurimento posti.

 L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Cliccando il link sottostanti si accede alla direttadalla nostra pagina facebook
https://www.facebook.com/accademia.diagricoltura/live/

e dal nostro canale Youtube https://youtu.be/eFo7X8n-gtg

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
20 Maggio, 2022
Ora:
17:00 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « LE API E L’UOMO – secondo incontro
  • Presentazione “Dante, Giotto, Cangrande e il fascino segreto delle stelle” di Alberto Zucchetta »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi