logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Bibiloteca – sussidi
    • Archivio
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Robotica medica. Alle frontiere della chirurgia roboticatra nuove tecnologie e questioni etiche

  • Questo evento è passato.

20 Ottobre, 2022 17:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « Presentazione del volume: PENSARE GLI ITALIANI 1849-1890. I. 1849-1859 (Rovereto 2021) a cura di Mario Allegri
  • Presentazione del volume: FAMIGLIE E PATRIMONI Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna di Paola Lanaro »

Incontro aperto sulla Robotica medica con il Prof. Paolo Fiorini, esperto di sistemi autonomi medicali direttore del Laboratorio di robotica ALTAIR, docente Univr e socio corrispondente di questa Accademia.

Il Laboratorio di robotica ALTAIR presso l’Università degli studi di Verona inaugura una stagione di incontri con il pubblico sul tema della robotica medica autonoma e delle macchine intelligenti. Il sapere accademico si racconta in un confronto aperto ai cittadini sulle nuove tecnologie e le loro implicazioni a livello sociale ed etico, con un Relatore di eccellenza il Prof. Paolo Fiorini.

L’Italia è tra i paesi leader nel campo della ricerca scientifica in robotica (tra le prime al mondo per il numero di citazioni per pubblicazione), ma questo bagaglio di conoscenze è per lo più limitato al mondo accademico. Come laboratorio di robotica ALTAIR crediamo che i tempi siano maturi per trasformare questo potenziale di conoscenze in spinta industriale ad alto impatto sociale. I poli di aziende di robotica stanno nascendo e il trasferimento tecnologico è in crescita, ma le comunità e le persone sono pronte a questo cambiamento? Invecchiamento della popolazione, mancanza di manodopera qualificata, mobilità sostenibile, salute digitale sono solo alcuni dei grandi temi che ci attendono e che avranno effetto sulla quotidianità di ciascuno di noi, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale ed etico. Crediamo che l’educazione degli adulti e la formazione continua possano portare a una comunità informata e sensibile, in grado di affinare gli strumenti per comprendere il proprio tempo ed esserne protagonista. Accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, la Terza Missione universitaria si occupa infatti di favorire lo scambio e lo sviluppo reciproco tra l’Università e il territorio, ed è questo che ci auguriamo di fare con questi incontri.

L’evento sarà trasmesso in streaming dal nostro canale Youtube.

(clicca qui per accedere alla diretta)

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
20 Ottobre, 2022
Ora:
17:00 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Telefono:
045 5702278
Email:
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Presentazione del volume: PENSARE GLI ITALIANI 1849-1890. I. 1849-1859 (Rovereto 2021) a cura di Mario Allegri
  • Presentazione del volume: FAMIGLIE E PATRIMONI Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna di Paola Lanaro »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 13:00
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Bibiloteca – sussidi
    • Archivio
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi