logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 2

29 Dic

1864 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Elenco e nota descrittiva degli istrumenti agricoli spediti dal sig. Fissore di Tortona all’Accademia; si tratta di aratri, erpici, rastrelli.

29 Dic

1864 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Il Comitato di Fondazione della Generale Mutua Assicurazione contro i danni dell’epizoozia al “Capo della Comune”: l’agente generale del Comitato di Fondazione sig. G.A. Moscheni illustra le motivazioni che hanno indotto ad avviare l’iniziativa della formazione della nuova società assicurativa, già approvata dal governo imperiale ed ormai prossima alla realizzazione; sottolinea i vantaggi che deriveranno ai sottoscrittori e chiede che il Comune ne promuova la divulgazione.

29 Dic

1863 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Risposta dell’Accademia al signor Basilio Righetti; si fa notare che il sistema di rotazione agraria a 3-5 anni con erba spagna prima della coltivazione del frumento e del mais, da lui proposto, è quello “che viene comunemente consigliato dai teorici e dai pratici per la nostra pianura, ottenendosene i migliori effetti e la maggiore produzione”, purchè detto prato artificiale sia diligentemente coltivato e “ingessato” a tempo opportuno; quanto alla sua proposta per la seminagione del frumento, rileva che il sistema attualmente in uso è generalmenete ritenuto difettoso perché consuma “una enorme quantità di semente” e per questo si tende a sostituirlo con il ricorso a seminatoi, che costituiscono il metodo migliore; in mancanza di tali strumenti, il sistema da lui suggerito è apprezzabile perché offre il vantaggio di una seminagione regolare. Conclude esprimendo approvazione per il sistema esposto, incoraggiandolo a proseguire negli esperimenti.

29 Dic

1863 Novembre

by Riccardo Bonuzzi

Malagnini Luigi alla Presidenza della Regia Accademia d’Agricoltura in Verona: comunica che l’I.R. Delegazione l’ha formalmente invitato a presentare all’Accademia la macchina sgranatrice del sorgo turco di sua invenzione e fa presente che, essendo “stabili” nelle corti del nob.Comello le due macchine ivi in funzione, è disponibile ad inviare, nel giorno che gli verrà indicato, una carrozza per quattro persone per il viaggio di andata e ritorno della Commissione incaricata di esaminare le macchine in oggetto.

29 Dic

1863 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Appunto in cui si fa riferimento ad una perizia Cavazzocca e ad un istrumento contenente la convenzieone 27 gennaio 1816.

29 Dic

1863 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Lettera di cui al n. 212, inviata da Raimondo Sesini, agente Cometto, alla Congregazione Municipale di Verona e da questa trasmessa all’Accademia.In essa il Sesini, agente da anni presso il latifondo di Valentino Cometto in Pontepossero,spiega che il falegname di corte Luigi Malagnini a partire dal 1861 ha messo a punto alcune nuove macchine per la sgranatura del sorgo turco, di cui una a vapore, una ad acqua, infine una a motore. Quest’ultima venne spedita a Guidizzolo nel Regno d’Italia presso l’azienda Rizzini, dove pare che alcuni fabbricanti di macchine di Brescia ne abbiano tratto un modello da inviare ad una esposizione.Il Sesini chiede un sopralluogo presso l’azienda ondegarantire che il Malagnini non sia defraudato del merito che gli spetta.

29 Dic

1863 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Tabella relativa all’organico dell’Accademia, preparata per il 1862, spedita il 9.6.1863.

29 Dic

1863 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Minuta della lettera con cui la Reggenza accademica accompagna la trasmissione del conto preventivo dell’Accademia per il triennio 1863-65 ai soci revisori G. Lenotti e nob. Sagramoso.Vi si precisa che gli introiti per il triennio ascendono a fiorini 17.354,245, le spese a fiorini 9030,51, con un avanzo di cassa di fiorini 8323,73; si aggiungono alcune osservazioni sulle singole voci.]

i dei conti Giuseppe Lenotti e nob. Alessandro Sagramoso per esame e rapporto.

29 Dic

1861 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Aleardo Aleardi al Presidente dell’Accademia: per innumerevoli sopraggiunti impegni è costretto a declinare l’incarico affidatogli di stendere la storia triennale dell’Accademia.

29 Dic

1862 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Programma relativo all’Esposizione Universale Permanente di prodotti delle scienze, arti, manifatture, commercio, industria ed artigianato a Parigi.

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 255
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi