logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 3

29 Dic

1830 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Elenco delle produzioni per l’anno 1830 aspitanti al premio, in tre copie.

29 Dic

1829 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Riguarda aspetti procedurali relativamente alla causa Accademia-Demanio.

29 Dic

1828 sett.-ottobr

by Riccardo Bonuzzi

Criteri della Reggenza relativi all’assegnazione dei premi tra le produzioni Pollini, Salomoni e Scopoli a concorso.

29 Dic

1809 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Giovan Battista Gazola, al quale è stata consegnata la lettera di cui al punto precedente, per valutarne l’importanza , nella sua relazione all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona, non solo approva il metodo proposto dal Ponzilacqua e la necessità di un intervento delle autorità, ma si dilunga per più di otto facciate nella descrizione dell’insetto e delle viti che ne sono danneggiate.

29 Dic

1808 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Tre copie del manifesto di cui alla lettera al punto precedente.

29 Dic

1808 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Relazione di Matteo Barbieri all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona sulla memoria di Giacomo Guarienti relativa alle osservazioni meteorologiche e mediche per l’anno 1806.

29 Dic

1805 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

I Giudici eletti: Andrea Olivetti, Antonio Guerrieri, Giuseppe Busi, Giuseppe Zamboni, e Luigi Trevisani relazionano all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona con estrema accuratezza sulla macchina proposta da Antonio Camerlengo per costruire le ruote a cilindro degli orologi, e giudicano che al progettista spetti sia il premio di 18 Zecchini, sia quello di 6 zecchini non distribuito l’anno precedente.

29 Dic

1797 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Memoria dettagliata sulla petizione del Marchesini predisposta dalla commissione appositamente incaricata, formata da Pietro Venini, Giobatta Gazola, e da Giuseppe Tommasoli.

29 Dic

1797 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

La petizione dl Cittadino Marchesini che racconta la sua storia col nitro e fa presente di essere creditore dello stato per Lire 17.994,17, che spera gli siano riconosciute e pagate dalla Municipalità di Verona.

29 Dic

1796 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

“Elenco degli argomenti proposti dalla R.Accademia di Mantova pel concorso a premi del 1796 e delle sessioni da tenersi nel medesimo anno”

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi