logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 5

29 Dic

1868 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

Radice al prof. Antonio Manganotti: comunica i nominativi dei vincitori delle medaglie d’oro e d’argento delle classi 2a, 3a e 4a nell’Esposizione.

29 Dic

1856 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

I Soci Manganotti, Camuzzoni e Messedaglia sono stati incaricati di esaminare le proposte dei temi del concorso triennale, proposte avanzate da alcuni altri Soci. (vedi nota successiva). Detta commissione con uno scritto firmato da Messedaglia e da Manganotti, che impegna cinque doppie pagine, esaminano tutte le proposte esprimendo su ciascuna di esse il proprio parere quasi sempre positivo ma la proposta che ritengono più adatta al concorso triennale è quella che chiede di esporre le condizioni attuale delle Province Venete (o anche soltanto della Provincia Veronese), sulle economia agricole, sia per ciò che riguarda il suolo che per quello che riguarda il capitale ed indicando quanto possa apportare vantaggi sia morali che materiali ai contadini. (La data é quella dell’archiviazione.)

29 Dic

1810 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Lunga relazione dell’Accademico Giuseppe Tommaselli cui è stata affidata la memoria del Fregoso, di cui al punto precedente, nella quale condivide pienamente i suggerimenti del Fregoso circa la necessità e i metodi per distruggere la “Zurla”.] (La data è quella dell’archiviazione.)

29 Dic

1781 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

“Catastatico che contiene la quantità intera dei Fondi compresi nel Disegno delle Valli del Menago, divisi fra li particolari Possidenti e che spiega la qualità di essi Fondi, cioè Alti – Medi – e Bassi. In esso si dichiara a qual genere di Coltura sia in adesso ciascuno di essi terreni.” (Fascicolo rilegato di quattro fogli più una copertina in cartoncino.)

29 Nov

1825 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

minuta del doc. n. 201 relativa ai problemi o temi raccolti nella sessione accademica del 31 gennaio 1825.

01 Gen

1840 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Cartellina contenente lettera in lingua tedesca datata 13 febbraio 1840 proveniente da Innsbruck e minuta della lettera di risposta dell’Accademia. In essa l’Accademia aderisce alla proposta di sottoscrivere l’abbonamento al foglio periodico della Società Agraria di Innsbruck, chiedendo indicazioni più precise sulle modalità di invio del denaro relativo.

01 Gen

1838 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Il segretario Scopoli comunica alla Commissione Municipale le “cognizioni” da questa richieste rispondendo ai vari quesiti proposti con precedente ordinanza: 1) se l’Accademia possegga una raccolta delle produzioni naturali veronesi; 2) a chi spettino la proprietà e la fruibilità dell’attuale raccolta; 3) quali nuovi acquisti si effettuerebbero con il fondo che offrirebbe il Comune. La relazione è completata dall’indicazione delle attività e passività del bilancio dell’Accademia.

05 Apr

1867 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Gaetano Perini al dott. Carlo Luigi Calza: elenca le bollette relative al cav. Camuzzoni che non sono ancora state pagate, ammontanti a lire 849.

20 Apr

1866 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

La Congregazione Municipale di Verona all’Accademia di Agricoltura Arti e Commercio: per incarico dell’I.R. Delegazione provinciale trasmette copia del dispaccio luogotenenziale sull’infezione detta “trichiniasi” e si associa alla richiesta di esso che l’Accademia estenda i propri studi su un argomento “di tanta importanza per la pubblica igiene”. E’ allegata la copia del dispaccio luogotenenziale17 marzo 1866 n. 6864, in cui si parla della diffusione della trichiniasi che infetta le carni di porco e che si ritiene derivare dal sorcio domestico.

15 Mar

1866 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Si dispone di ringraziare per l’invio in dono di pubblicazioni l’I.R. Società Zoologico-Botanica di Vienna, l’I.R. Istituto Veneto di Venezia e l’I.R. Istituto Geologico dell’Impero di Vienna.

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi