logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 6

01 Gen

1831 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Opuscolo contenente l’estratto dal Poligrafo, marzo 1831; trattasi di una “Lettera dell’abate prof. Giuseppe Zamboni” inviata il 22 gennaio 1831 all’Accademia Reale delle Scienze di Parigi; in essa comunica di essere riuscito ad applicare con successo, dopo tanti tentativi falliti, la pila ad un orologio a pendolo. La lettera è corredata d’una tavola illustrativa.

09 Mag

1867 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto e giudizio sulla memoria letta nella tornata 28 marzo 1867 e che si riferisce all’acromatismo dell’occhio nella visione, per incarico dell’Accademia di Verona.

30 Mar

1867 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Minuta dell’ “indirizzo” contro la ventilata soppressione del Ministero d’Agricoltura alla Camera dei Deputati ed al Senato; nella parte finale è accluso un elenco di Camere di Commercio e Società cui è rivolto un appello per un’azione comune contro la temuta soppressione.

13 Dic

1866 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Il Ministro di Agricoltura Industria e Commercio al Presidente dell’Accademia di Agricoltura, Industria e Commercio di Verona: lettera a firma autografa del Ministro, in cui apprezza l’opera svolta dall’Accademia veronese ed esprime valutazioni di condivisione su una serie di proposte e considerazioni che la stessa gli ha inviato.

20 Nov

1864 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

Relazione di Giobatta Sembenini riguardante quattro opuscoli dello studioso di Lecce prof. Pasquale Greco.

18 Feb

1863 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Bilancio preventivo accademico per il triennio 1863,1864,1865, predisposto “nei sensi delle proposte fatte dal Presidente colla sua allocuzione letta al Corpo Accademico nella tornata 15 gennaio 1863.

20 Nov

1862 Novembre

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto della Commissione di Censori per il Programma di concorso al premio triennale 1863-65, letto nella tornata del 27 novembre 1862 dal relatore Alessandro Sagramoso. Vi si sottolineano la difficoltà e l’imbarazzo in cui si sono trovati i censori nel dover scegliere fra le sette tematiche proposte, tutte importanti e valide; queste stesse vengono esaminate; infine si propone quale programma del concorso la prima tematica, ovvero la “Compilazione d’un manuale d’agricoltura” che costituisca un aggiornamento del Catechismo Agrario di Ciro Pollin.

05 Giu

1862 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto della Commissione incaricata delle proposte pei soci corrispondenti provinciali e nazionali.Vi si sostiene che i soci corrispondenti provinciali attualmente “inerti e inutii” e perciò da togliere, sono soltanto tre, mentre molti di loro svolgono opera proficua; si propone una serie di nomi di studiosi meritevoli di essere nominati soci corrispondenti, così che il loro numero complessivo raggiunga quello di quaranta; si avanza pure la proposta di quaranta di studiosi abitanti in vari luoghi della penisola, meritevoli di essere nominati soci corrispondenti nazionali.

14 Ago

1856 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

La Reggenza dell’Accademia avendo ricevuto alcuni scritti da parte di cinque persone o di istituti decide di ringraziarli. All’interno cinque minute che esprimono il ringraziamento indirizzate rispettivamente al Vice Segretario di prefettura della Regia finanza, all’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, all’Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, al Socio Bartolomeo Bertoncelli e al Prof. Francesco Ragazzini a Padova.

18 Apr

1852 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Il socio A. Messedaglia, in attuazione dell’incarico ricevuto dal Segretario perpetuo dell’Accademia il 5 aprile, comunica alla Reggenza le informazioni sul risultato degli studi svolti dalla cessata Commissione per il collocamento del Museo Da Campo. I quesiti riguardavano la migliore forma di custodia (cassetti o cristalli) della raccolta mineralogica e la sua compatibilità con le condizioni, di spazio ed economiche, dell’Accademia. Riporta il parere degli studiosi interpellati, favorevoli parte (Pasini, Parolini, De Gigno, Sennoner) alla custodia in cassettini, parte (Catullo, Nalin)alla custodia sotto vetro; quanto agli spazi, la soluzione dei cassettini garantirebbe un maggiore sfruttamento degli spazi disponibili.

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi