Osservazioni meteorologiche per l’anno 1846 compilate dal socio Giacomo Bertoncelli; vi descrive mese per mese le condizioni climatiche e le precipitazioni, rilevando nella sintesi finale come ci sia stato un inverno mite, un’estate calda e siccitosa ed un autunno molto piov oso, con conseguenti straripamenti e inondazioni.
N-carte: 7
1846 Agosto
Testo della relazione predisposta dal socio Bernardino Grigolati relativa all’opuscolo del sig. Michelangelo Giannini sulla coltivazione e sui prodotti del suolo italiano; l’autore ha modo di soffermarsi anche su problemi dei terreni incolti e montani veronesi, sulla proposta Da Lisca per la creazione di nuova adeguata viabilità nelle zone montane, nonché di apprezzare lo studio statisticoi Scopoli sulla produzione veronese, proponendone la pubblicazione.
1831 Aprile
Rcevute varie relative a spese e pagamenti per le medaglie fatte coniare dalla Zecca a Venezia.
1823 Aprile
I soci Cristani, Pollini, Mayer, Crema e Angelini esprimono le loro considerazioni in merito alla articolata risposta che il Presidente ha dato il 24 gennaio 1823 alla loro richiesta che si attuasse il cap. IV dello Statuto del 1768 prevedendo tre sedute mensili. Essi, modificando in parte le loro proposte iniziali, ribadiscono, con accenti critici, la necessità che l’Accademia sia più vitale ed anche più accessibile e che si nomini una Commissione che proponga nuove opere da acquistare.