logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 8

05 Feb

1838 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Relazione a firma Zamboni, Palazzoli e Bertoncelli, letta in seduta ordinaria il 19 maggio 1838, riguardante il metodo di lavorazione delle sete proposto da Bartolomeo Rigatelli e sottoposto all’esame dell’Accademia; vi viene dettagliatamente descritto l’operato della Commissione nominata dall’Accademia, vi si sottolinea l’imparzialità con cui essa ha condotto l’esame commissionatole e si conclude con la formulazione di una serie di riserve nei confronti dell’invenzione proposta dal Rigatelli.

07 Set

1837 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Minuta della descrizione dei lavori di cui al n. 272, o allegato A.

12 Apr

1837 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Il socio Giovanni de Lutti presenta il contenuto dell’operetta del dottor Gatta sulle viti e sui vini della Val d’Aosta; al termine propone la nomina dello stesso dottor Gatta a socio onorario dell’Accademia. La relazione venne letta nella seduta accademica del 15 settembre 1838.

23 Lug

1834 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Copia dell’atto di pubblicazione del testamento di Antonio Maria Lorgna in data 28 giugnoo 1786

18 Mag

1833 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

Copia del n.1, anno 1, de “L’Institut, journal des académies et sociètés scientifiques de la France et de l’étranger”.

16 Mar

1827 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Manoscritto in cui il socio Giacomo Bertoncelli espone il riassunto delle opere donate all’Accademia dal prof. Fortunato Vaccari di Chioggia: l’opuscolo “Nuovo eccitamento alla coltivazione dei lidi”; l’opuscolo-lettera all’abate De Mori su un bruco possibile succedaneo del baco da seta, la “phalaena bombix castrensis” di Linneo; l’opuscolo-lettera all’abate Perini relativo ad un dipinto di Natale Schiavoni; un saggio della nuova “Flora veneta”; l’opuscolo sulla “Introduzione dell’olio dei semi di zucca”.

26 Apr

1773 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Il Magistrato dei Beni Inculti e la Deputazione sopra l’Agricoltura invia al Serenissimo Principe una lunga relazione sulla nascita, sul comportamento, sui risultati ottenuti da parte delle Società Agrarie delle città di Udine, Verona, Vicenza, Rovigo, Feltre, Belluno, Padova, Brescia, Conegliano, Crema e di Salò; Indicando via via le esperienze fatte, le memorie predisposte e pubblicate, i Soci che maggiormente hanno collaborato in progetti e in attività utili alla nazione e al paese.Le firme sono di Anzolo Memo, Pietro Francesco Giustinian, Nicola Barangan, Zan Alvise Mocenigo e Carlo Vincenzo Valmarana.

  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi