logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Ospedaletto

01 Gen

1868 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

Carlo Calza a “mio egregio amico” (che risulta essere il segretario accademico Manganotti): chiede l’invio, tramite telegrafo, del messaggio “Ricevuto bene”, indirizzato a Carlo Calza stazione Pescantina per Ospedaletto”.

31 Dic

1791 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Lettera scritta dal dott. Pietro Moro, Medico, Fisico e Socio Corrispondente a Benedetto del Bene descrivendo lo stato delle coltivazioni della zona “Riparto” a lui assegnato, riparto comprendente la parte occidentale della Valpolicella tra i monti e l’Adige , da Corrubio ad Ossenigo. Descrive i problemi della coltivazione dei Gelsi da bachi, del frumento e del mais, dell’uva, degli altri cereali e degli olivi.

05 Gen

1790 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Pietro Moro, Accademico, in risposta ad un incarico che deve essere stato fatto a tutti i Soci, con una circolare che lo scrivente data al Novembre precedente, sostiene che non esistendo una carta topografica della provincia di Verona appare difficile rispondere ai quesiti posti dall’Accademia a seguito della già citata circolare. Esprime tutta una serie di consigli per meglio definire la geografia e i paesi assegnati a ciascun Socio, definisce con quattro definizioni le località da esaminare: Ville o Villaggi, Comuni, Contrade, Castelli o Fortezze. Quindi passa a descrivere tutto ciò che esiste nel suo ripartimento N° XVII che più o meno corrisponde alla Valpolicella.

04 Lug

1789 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Pietro Moro, dopo essersi scusato per il ritardo con cui invia le osservazioni in essere a causa di un soggetto, che non nomina, ma che lo ha convinto che non c’era fretta, descrive come le viti, il frumento e gli alberi da frutta abbiano superato il freddo dell’ultimo inverno, soprattutto di Dicembre e di Gennaio. Sugli olivi riferirà più tardi perché le sue osservazioni non sono definitive. Per le viti è andata complessivamente bene e ne sono morte circa lo stesso numero degli altri anni; glia alberi da frutto hanno sofferto dei danni ma sono tutti vivi, mentre il frumento e gli altri grani hanno sofferto parecchio non il freddo ma per la lunga siccità di Aprile.

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi