logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Pavia

30 Set

1852 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

Descrizione o “pensiero” d’una slitta atta ad accelerare con economia lo spurgo delle nevi nelle strade interne delle città, ideata da Vincenzo Fusina; la descrizione è corredata di tavola con disegno.

27 Set

1851 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il Socio Onorario Vincenzo Fusina di Pavia, incoraggiato dalla nomina che l’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona ha voluto riconoscergli, e per ringraziarla, invia alla stessa alcuni scritti frutto dei suoi studi che descrivono cinque macchine idrauliche. Sul retro postilla del Segretario perpetuo Scopoli che decide di inviare il tutto al Socio Maggi per un rapporto, informandone il Corpo Accademico.

21 Nov

1784 Novembre

by Riccardo Bonuzzi

Il solito Fontana scriva da Pavia ad Anton Maria Lorgna per trasmettergli l’elenco dei Soci. Si dilunga dicendo che quelli con asterisco sono stati scelti dai colleghi Spallanzani e Barletti, mentre quelli con un altro simbolo sono stati designati sempre dai medesimi colleghi nel caso che altri rifiutino. Denuncia la grande sproporzione dei soci lombardi rispetto a quelli del resto di Italia ma siccome il Lorgna ha stabilito che 38 soci siano inamovibili, lo scrivente si rimette al suo “..arbitrio…”. Fontana fa sapere al Lorgna di essere già in possesso della sua dissertazione sulla distribuzione della velocità dell’acqua nel letto dei fiumi e che non è necessario che glie ne mandi un’altra.

10 Set

1784 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Lettera inviata ad Anton Maria Lorgna da un certo Fontana, con pessima grafia. Si comprende a stento che ha fatto leggere la lettera di Lorgna a qualcuno e questi gli ha fatto leggera quella a lui scritta. I due sono di massima d’accordo ma consigliano, perché il Lorgna non si esponga ad un villano rifiuto, di inviare prima qualcuno a parlare. Assolutamente sconosciute sono la materia trattata e la persona che potrebbe rifiutare. Poi vengono indicate delle persone che potrebbero essere nominati Soci, e vengono fatte alcune considerazioni su alcuni altri nomi.

  • Prev
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi