logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Scrittura: A mano

23 Gen

1829 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

La Deputazione sopra l’Agricoltura comunica all’Accademia le modalità di erogazione dei 150 ducati annui assegnati a ciascuna delle cinque Accademie di Agricoltura nominate nel decreto del Senato 1.9.1769.

11 Set

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Antonio Cappello scrive all’Accademia di Agricoltura di Verona per dire di pazientare se tutto è fermo in quanto uno dei deputati all’Agricoltura sta malissimo, al punto che se ne paventa la perdita.

28 Ago

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Antonio Cappello riscontra il ricevimento di due lettere dell’Accademia di Agricoltura di Verona, una diretta al Magistrato dei Beni Inculti in risposta alla nota di quest’ultimo, l’altra indirizzata allo stesso Cappello che la ha subito portata al nobiluomo da Ponte, nella sua stanza, in quanto lo stesso è colpito dall’itterizia. Il da Ponte ha voluto far leggere subito detta lettera con la quale viene chiesta l’assegnazione di un locale per l’Accademia. Il da Ponte dichiara che è necessario aspettare la liste delle assegnazioni dei locali per tutte le Accademie e Cappello chiede intanto all’Accademia indicazioni sulle dimensioni del locale richiesto in base al numero dei partecipanti.

20 Ago

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Giovanni Arduino, “Soprintendente” all’Agricoltura indirizza a Zaccaria Betti – Segretario perpetuo dell’Accademia di Agricoltura di Verona – un sollecito della risposta circa gli statuti e le leggi agrarie della città di Verona, di cui alla lettera datata 8 Giugno 1769

16 Ago

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Agostino Vimercati, presidente dell’Accademia di Agricoltura di Crema, convinto che anche a Verona sia stata creata un’Accademia, chiede al suo Presidente se e come sia stata assegnata una sede, pubblica o privata, se sia stato assegnato qualche sussidio ed in quale maniera venga dato effetto alle adunanze dell’Accademia di Verona.

22 Giu

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Copia di una sentenza emessa dal giudice Girolamo Cavalli nei confronti di Pietro Massagrande e di Franco Fancincan per aver praticato operazioni (non precisate) sulla pubblica strada che da S.Rocco porta alle Lanfardine.

27 Mar

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Antonio Cappello si congratula con il Presidente dell’Accademia di Agricoltura, per la sua nomina (dovrebbe essere il primo Presidente) e cita, ad ulteriore dimostrazione della “virtù” dell’eletto, un opera che lo stesso ha voluto donargli.

13 Mar

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Copia dell’estratto degli atti del Consiglio della “Magnifica” città di Verona nel quale il Dott. Mauro Antonio Maffei afferma che con l’elezione dei componenti l’Accademia di Agricoltura, ( diciotto possidenti, quattro soprannumerari, due aggiunti) si sono attuate le indicazioni contenute nel primo e nel terzo Capitolo dettato dal Maggior Consiglio con la “Parte” (delibera) del 23 Ottobre 1968 ed approvata dall’Eccellentissimo Magistrato dei Beni Inculti. Sono da compiersi ancora le Sovrane intenzioni Ducali, espresse nella lettera del 8 Ottobre 1768, tendenti ad aprire e a mettere nell’Accademia tutte le persone interessate ed esperte nella materia. Tale compito viene affidato agli eletti all’Accademia di cui al punto superiore.

12 Feb

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Il Magistrato dei Beni Inculti, della Deputazione sopra l’Agricoltura del governo di Venezia, nella persone di Zuanne Grimani, ringrazia e loda la descrizione del territorio della provincia di Verona e della sua agricoltura, dell’Accademico Anton Maria Meschini, augurandosi che tutti gli altri Accademici provino lo stesso amore per le loro provincia e per tutto lo stato veneziano, mostrato dal suddetto.

12 Gen

1769 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Cartellina per protocollare documenti riguardanti lo statuto dell’Accademia di Agricoltura di Verona ed alcune minute di suppliche indirizzate al Principe (Le minute delle suppliche non ci sono).

  • Prev
  • 1
  • …
  • 1.077
  • 1.078
  • 1.079
  • 1.080
  • 1.081
  • 1.082
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    9:00 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:45 / 12:45
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Biblioteca – sussidi
      • Archivio Storico
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi