logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Food and Wine in ancient Verona (FAw): Museo di Storia Naturale di Verona, 24 febbraio ore 10.30

  • Questo evento è passato.

24 Febbraio, 2023 10:30 - 18:00

Evento Navigazione

  • « Luci d’amore di Francesco Butturini
  • Le immagini dei beni culturali come patrimonio condiviso: proposte per il territorio : Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, venerdì 10 marzo, ore 15.00 »

Progetto: Food and wine in ancient Verona (FaW)

Alimentazione e bevande nel territorio veronese nella preistoria e protostoria

a cura di M. Migliavacca, N. Martinelli, P. Salzani, M. Saracino

Museo di Storia Naturale di Verona – Sala Conferenze “Sandro Ruffo”

Lungadige Porta Vittoria, 9

24 febbraio 2023 ore 10.30

PROGRAMMA

10,30 Saluti istituzionali

11,00 Carne, semi e frutti: gli animali e le piante come fonte alimentare nel Paleolitico del territorio veronese – Ursula Thun Hohenstein (Università di Ferrara), Marialetizia Carra (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Federica Fontana (Università di Ferrara), Marco Peresani (Università di Ferrara)

11,20 L’alimentazione vegetale nelle prime fasi del Neolitico: da Lugo di Grezzana all’Italia settentrionale – Annaluisa Pedrotti (Università di Trento), Mauro Rottoli (Laboratorio di Archeobiologia, Como)

11,40 Non solo carne. Metodi e risultati preliminari nello studio della dieta degli individui della necropoli neolitica di Quinzano – Emanuela Cristiani (Sapienza Università di Roma), Massimo Saracino (Musei Civici di Verona, Museo di Storia Naturale), Dusan Borić (Sapienza Università di Roma), Irene Dori (Università di Firenze), Nicoletta Martinelli (Musei Civici di Verona, Museo di Storia Naturale), Paola Salzani (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza), Andrea Zupancich (CSIC, Institución Milá y Fontanals, Barcelona)

12,00  Ambiente, economia e alimentazione nel sito preistorico delle Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella – VR). Nuovi dati 2019-2023 – Paola Salzani (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza), Umberto Tecchiati (Università di Milano)

12,20 Discussione   13,00 Pausa pranzo

14,30 Alimentazione nelle palafitte del lago di Garda e della pianura veronese: le informazioni dalle analisi paleobotaniche  – Giovanna Bosi (Università di Modena e Reggio Emilia), Lanfredo Castelletti (Università dell’Insubria, Como), Silvia D’Aquino (Università di Padova), Marta Dal Corso (Università di Padova), Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia), Sila Motella De Carlo (Università Cattolica-Milano), Renata Perego (CNR-IGAG, Milano), Barbara Proserpio (Laboratorio di Archeobiologia, Como), Mauro Rottoli (Laboratorio di Archeobiologia, Como) Alessandra Aspes (già Museo di Storia Naturale di Verona), Marco Baioni (Museo Archeologico della Valle Sabbia di Gavardo, Brescia), Federica Gonzato (SABAP Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), Nicoletta Martinelli (Musei Civici di Verona, Museo di Storia Naturale), Cristiano Nicosia (Università di Padova), Luciano Salzani (già SA Veneto), Paola Torri (Università di Modena e Reggio Emilia).

14,50 Mangiare e bere a Fondo Paviani nella tarda età del Bronzo. Una prima sintesi integrata dei dati archeozoologici, archeobotanici e chimici – Michele Cupitò (Università di Padova), Cristina Ambrosioni (Università di Padova), Maria Sofia Manfrin (Università di Padova), Simona Mileto (Universitat de Barcelona), Alessandra Pecci (Universitat de Barcelona), Mauro Rottoli (Laboratorio di Archeobiologia, Como), Umberto Tecchiati (Università di Milano)

15,10 Trent’anni di ricerche nell’agricoltura protostorica del Veronese – Renato Nisbet (Ricercatore indipendente, Torino)

15,30 Coffee break

16,00 In cucina nell’età del Ferro: considerazioni a partire dalle analisi gascromatografiche – Mara Migliavacca, Silvia Bandera, Valentina Donadel, Luigi Pogietta (Università di Verona)

16,20 Cosa si mangiava nella Verona preromana? Un approccio isotopico allo studio della necropoli del Seminario Vescovile di Verona – Zita Laffranchi , Marco Milella (Università di Berna)

16,40 Discussione e conclusioni

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Cliccando il link sottostante si accederà alla diretta della giornata

– 24 FEBBRAIO bit.ly/3YIRO8Z

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
24 Febbraio, 2023
Ora:
10:30 - 18:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Museo di storia naturale di Verona
Lungadige Porta Vittoria, 9
Verona, Italia 37126 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Luci d’amore di Francesco Butturini
  • Le immagini dei beni culturali come patrimonio condiviso: proposte per il territorio : Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, venerdì 10 marzo, ore 15.00 »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi