logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

L’Agricoltura: un terreno fertile per coltivare gli inganni della mente

  • Questo evento è passato.

30 Novembre, 2022 17:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « Rassegna culturale Li.Ve: quarto incontro con Giulio Tremonti
  • Rassegna culturale Li.Ve: quinto incontro con Marzio Breda »

natural*mente
ciclo di conferenze in ricordo di Martino Rizzotti

UAAR, Unione Atei e Agnostici Razionalisti (Circolo di Verona) promuove un ciclo di incontri nel ricordo del prof. Martino Rizzotti (Verona 1946 – Padova 2002), con lo scopo sia di ricordare la sua figura di studioso e docente presso l’Università di Padova, sia il suo impegno per la diffusione di approcci laici al reale e concezioni del mondo di tipo razionalista, fondate sulle ‘sensate esperienze’ e sulla pratica del metodo scientifico. Principi praticati nel corso della propria vita dal prof. Martino Rizzotti, sia nel proprio principale campo di studio (biologia dell’evoluzione), sia nell’impegno etico e civile con la fondazione, assieme ad altri, dell’UAAR nel 1987.

Elemento unificante del ciclo di incontri di natural*mente è l’individuazione dei bias conoscitivi originati dall’assunzione della categoria del “naturale” quale valore positivo a prescindere. A partire dall’esame delle tante ‘false credenze’ ogni relatore, di contro, esporrà acquisizioni scientifiche e temi attuali di ricerca utili a ricostruire, per io tema in oggetto, il quadro delle conoscenze scientificamente affidabili.

Gli incontri sono ospitati dall’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, storica istituzione veronese nell’ambito della custodia e diffusione dei saperi scientifici.

Secondo incontro:

L’Agricoltura: un terreno fertile per coltivare gli inganni della mente

Relazione di: Deborah Piovan

In agricoltura la tradizione è stata continuamente innovata, ma sovente se ne restituisce un’immagine falsata. Abbiamo i consumatori più spaventati di sempre: come si è incrinato il rapporto tra agricoltori e società?

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming cliccando il seguente link: https://youtu.be/6kEslFzCL4M

Gli incontri, con successivo dibattito, si svolgeranno in orario preserale (17,00 -19,00) presso la sede dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, via Leoncino 6, Verona. La partecipazione è libera e gratuita. Tutte le conferenze saranno visibili in streaming dal canale Youtube dell’Accademia di ASL con la possibilità di inviare domande tramite mail a accademia@aaslvr.it entro il termine della comunicazione del relatore.

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
30 Novembre, 2022
Ora:
17:00 - 19:00

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Rassegna culturale Li.Ve: quarto incontro con Giulio Tremonti
  • Rassegna culturale Li.Ve: quinto incontro con Marzio Breda »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi