logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

STORIA, ARTE, ARCHEOLOGIA A VERONA E NELLA BASSA. Giornate di studio in onore di Bruno Chiappa

  • Questo evento è passato.

4 Ottobre, 2019 09:30 - 18:00

Evento Navigazione

  • « EDUCAZIONE AMBIENTALE: 2° incontro
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE: 3° incontro »

Indirizzi di saluto:
Claudio Carcereri de Prati, presidente dell’Accademia

Interventi:
Ettore Napione
Della ghiacciaia che fu per qualche tempo la tomba di re Alboino

Maria Clara Rossi – Marianna Cipriani,
Donne che si prendono cura di altre donne. L’esperienza della Croce Bianca nella Verona tardo medievale
Fabio Coden, Percorsi liturgici, rituali e devozioni nell’architettura medievale veronese

Mattia Vinco
Un nuovo tabernacolo architettonico del Maestro di Sant’Anastasia

Tiziana Franco
Salvare la memoria: storie di monumenti funebri di area veronese dopo le soppressioni napoleoniche

Claudio Bismara
I conti di casa di Angela Giuliari vedova Maggi (1407-1409)

Lunch – 13.15-14.30

Edoardo Demo
Uomini d’affari veronesi nell’Europa del Cinquecento

Paola Marini
Jacopo Tintoretto e Andrea Palladio (qualche considerazione)

Enrico Maria Guzzo
Da Boscarati ai Cignaroli a Dalla Rosa: spigolature nel Settecento veronese

Marina Repetto Contaldo
Documenti veronesi per il pittore Giovanni Battista Lorenzetti

Gian Paolo Marchi
Vite, uva e vino nella Divina Commedia

Andrea Tomezzoli
Il filone ‘naturalistico’ nella pittura veronese del Settecento

Evento organizzato in collaborazione con: Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà e Associazione Archeologica Isola della Scala.

L’evento proseguirà anche sabato 5 ottobre presso Auditorium di Isola della scala in via Roma. (scarica qui la locandina completa delle due giornate)

+ Google Calendar+ Add to iCalendar

Dettagli

Data:
4 Ottobre, 2019
Ora:
09:30 - 18:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Telefono:
045 8003668
Email:
accademia@aaslvr.it
Sito web:
aaslvr.it

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
045 6548 7895
Sito web:
aaslvr.it

Evento Navigazione

  • « EDUCAZIONE AMBIENTALE: 2° incontro
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE: 3° incontro »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 13:00
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi