logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

VECCHIE E NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ: alla ricerca di adeguate forme di prevenzione e repressione

  • Questo evento è passato.

9 Maggio 15:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « NASCITA, FUNZIONE E ATTIVITÀ DELLE ACCADEMIE DI AGRICOLTURA ISTITUITE DALLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
  • ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Eugenio Morando di Custoza (1911-2002) »

Vecchie e nuove forme di schiavitù:

 alla ricerca di adeguate forme di prevenzione e repressione

A duecento anni dal congresso di Verona (1822) che discusse il tema della repressione della tratta degli schiavi, sono ancora di attualità i dolorosi capitoli della sopraffazione e delle violazioni dei diritti dell’uomo e la ricerca di un adeguato contrasto.

9 MAGGIO 2022 ORE 15.00

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Salone degli Accademici – via Leoncino 6

 

Indirizzi di saluto

Barbara Bissoli – Presidente Ordine Avvocati di Verona

 

Barbara Bonafini – coordinatrice Commissione diritti umani Ordine Avvocati di Verona

 

Interventi

 

Il congresso di Verona (1822) nella situazione geo-politica dell’Europa dell’epoca

Ottavio Bevilacqua – storico

 

Abolizione e repressione della tratta degli schiavi nelle discussioni del congresso di Verona

Claudio Carcereri de Prati – Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona

 

La tratta di esseri umani. Storie di vittime ed aguzzini

Giacomo Melotti – Commissione diritti umani – Ordine avvocati di Verona

 

Le nuove schiavitù e lo sfruttamento del lavoro

Laura Calafà – Dipartimento di Scienze giuridiche e coordinatrice del progetto FARm – Filiera dell’Agricoltura Responsabile, (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020)

 

L’Ordine degli Avvocati di Verona ha attribuito n. 3 crediti formativi in materia di diritti umani

Evento organizzato in collaborazione con Commissione diritti umani Ordine Avvocati di Verona

+ Google Calendar+ Add to iCalendar

Dettagli

Data:
9 Maggio
Ora:
15:00 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Telefono:
045 8003668
Email:
accademia@aaslvr.it
Sito web:
aaslvr.it

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
045 6548 7895
Sito web:
aaslvr.it

Evento Navigazione

  • « NASCITA, FUNZIONE E ATTIVITÀ DELLE ACCADEMIE DI AGRICOLTURA ISTITUITE DALLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
  • ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Eugenio Morando di Custoza (1911-2002) »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:30 / 13:00
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi