logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Bologna

06 Lug

1865 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

L’Associazione degli Agrofili Italiani alPresidente dell’Accademia d’Agricoltura e Commercio di Verona: comunica d’aver annunciato nel proprio giornale l’adesione dell’Accademia all’iniziativa dell’erezione d’un monumento al compianto presidente degli Agrofili marchese Cosimo Ridolfi; informa pure che in una riunione del Comitato promotore svoltasi a Firenze erano insorte divergenze fra i membri intorno alla qualità del monumento, proponendo gli Agrofili una statua in una piazza di Firenze, i promotori fiorentini, invece, una medaglia ed un cenotafio in S. Croce.Per giungere ad una soluzione il Comitato ha deciso di rimettere la decisione ad una riunione cui sono invitati quanti hanno aderito all’iniziativa. Si invita l’Accademia a nominare un suo rappresentante a tale riunione.

28 Giu

1865 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Considerazioni del Comitato promotore per l’erezione d’un monumento a Ridolfi: ritiene che il luogo più adatto in Firenze sia “quel tempio dove si raccolgono le memorie di Dante, Macchiavelli, Michelangelo, Galileo e Alfieri.

26 Ago

1862 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Domenico Piani, segretario perpetuo dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, ad Antonio Manganotti, segretario perpetuo della nostra Accademia: ringrazia per l’invio dei volumi 33°-39° delle Memorie accademiche.

11 Lug

1855 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Giuseppe Bianconi di Bologna rammenta all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona di aver inviato alla stessa attraverso un certo Signor Pozzi i nuovi annali del 1854, fascicoli da terzo al decimo, nonché alcuni volumi 7°, 8° e 9°, relativi alla Zoologia Mozambicana, e infine il 2° volume del Repertorio Italiano come omaggio. Per il resto ha già chiesto un compenso di £ 88.40, che possono essergli inviati con la diligenza o attraverso un amico che potrebbe portaglieli. All’interno vi è l’elenco prezzato dei vari volumi. Sul retro postilla del Vice Segretario che ordina di chiedere al Bianconi la persona alla quale dare la somma richiesta.

10 Ago

1854 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Il vice Presidente della Società Agraria della Provincia di Bologna nello spedire all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona il secondo e il terzo fascicolo del settimo volume delle Memorie della Società Agraria si è accorto che altri precedenti fascicoli spediti non sono arrivati all’Accademia di Verona. Prega pertanto il Presidente dell’Accademia di dare cenno dell’arrivo degli ultimo fascicoli spediti e controllare quali dei precedenti mancano.

03 Mar

1852 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Lettera con cui il signor Giovanni Orlandi accompagna la presentazione al Presidente dell’Accademia d’un suo libro d’agronomia;sul verso del documento è annotata la disposizione che lo si ringrazi del dono, proponendo pure la sua nomina a socio onorario.

15 Ott

1810 Novembre

by Riccardo Bonuzzi

La Società Agraria del Dipartimento del Reno invia all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona alcune copie dell’avviso contenente il quesito posto a concorso da quella Società per l’anno 1811 e due memorie fatte pubblicare dalla stessa.

28 Feb

1809 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Due copie di un Avviso della Società Agraria del Dipartimento del Reno, firmato dal Presidente Isolani, con il quale si bandiscono due concorsi; uno sui difetti dell’agricoltura del Dipartimento del Reno, e quali i mezzi per toglierli, l’altro con due possibilità: aver piantato con successo il maggior numero di Olivi o aver piantato una vigna con più di cinquemila piante di uva toscana.

13 Mag

1802 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Alessandro Carlotti, assunta la carica di Prefetto del Dipartimento del Reno della Repubblica Italiana, scrive all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona ricordando i trentaquattro anni di “..soave fraterna unione..”, dichiarando il proprio soffrire per la separazione e mettendosi a disposizione per qualsiasi cosa che potrebbe essere utile.

29 Nov

1783 Novembre

by Riccardo Bonuzzi

Un certo Sebastiano Canterani scrive a qualcuno che soffre di febbre terzana, ossia di malaria, per fargli gli auguri e per dirgli di non aver tempo per scrivere qualcosa da inserire in un Tomo di prossima pubblicazione ma spera nelle feste di Natale; anche il Dott. Pietro Onofri, professore di medicina ed anatomia all’Università di Bologna ed accademico Benedettino non garantisce nulla fino a Pasqua, nonostante abbia gradito molto l’invito fattogli.

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi