logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Chiesa Nuova

04 Giu

1780 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Matteo Faccio Scrive a Zaccaria Betti – Segretario perpetuo dell’Accademia – per dirgli di aver autorizzato un certo Antonio Bela – “forestiero” – a tagliare cento piante senza averne avuto licenza dall’Accademia e addirittura senza averle bollate prima del taglio. Ciò deve aver fatto arrabbiare sia Scandola che Oliboni e il Faccio chiede come deve comportarsi.

30 Nov

1978 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Un gruppo di abitanti del comune di Chiesa Nuova (circa 26) danno, presente il notaio Angelo Calzaveri che stende l’atto in questione, la procura a Donato Brunelli e a Domenico Beccherle per agire contro l’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona, in relazione alla protesta avanzata per l’uso delle piante dei loro boschi, affidando loro tutte le facoltà opportune e peranco un compenso per le giornate nelle quali dovranno recarsi a difendere il loro punto di vista presso la “Dominante” (Venezia).

25 Set

1777 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Un certo Leonardo Zambelli informa il Segretario perpetuo dell’Accademia – Zaccaria Betti – del numero delle piante tagliate dai boschi di vari possidenti.

28 Ago

1776 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Una cinquantina di abitanti di Chiesa Nuova, proprietari e non di boschi, riuniti davanti ai notai Domenico Brunetti e Donato Brunetti (Cugini) sempre di Chiesa Nuova, presa cognizione delle delibere della Deputazione sopra l’Agricoltura nel Magistrato dei Beni Inculti, che assegna all’Accademia di Agricoltura di Verona la gestione del taglio del legname dei boschi dei monti Lessini rivolgono in maniera ufficiale all’Accademia stessa una serie di impegni tesi a salvaguardare i propri interessi nel settore

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi