logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Lonigo

05 Feb

1868 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Il Sindaco di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia di Agricoltura Arti e Commercio: chiede che si dia termine alla pratica per le rettifiche censuarie dei beni ex Scortegagna vincolati o ceduti ad Accademia e Comune.

26 Set

1867 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il Sindaco di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia di Agricolktura Arti e Commercio di Verona: sollecita il riscontro alla sua lettera del 5 febbraio u.s. per rettifiche agli estremi censuari relativi alla sostanza Scortegagna.

29 Ott

1866 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

L’Amministrazione Comunale di Lonigo all’Accademia di Agricoltura Arti e Commercio di Verona: ritorna gli atti inviati, rilevando che è stato corretto l’errore relativo alla descrizione censuaria, ma vi è uno scambio di un numero mappale(457 invece di 455); aggiunge una serie di osservazioni relative all’istromento n. 5037.

16 Mar

1866 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Il Municipio di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia di Agricoltura Arti e Commercio di Verona: chiede riscontro urgente alla nota municipale 11 ottobre 1865 relativa ad emende nelle indicazioni catastali degli immobili olim Scortegagna, assunti ad enfiteusi dal Comune di Lonigo.

11 Ott

1865 Ottobre

by Riccardo Bonuzzi

Il podestà di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia di Agricoltura Arti e Commercio: informa che la Congregazione Centrale Lombardo-Veneta ha approvato l’enfiteusi del palazzo Scortegagna e adiacenze, di cui all’istromento Donatelli 28 aprile 1853. Fa presente, però, che la Congregazione Municipale di Lonigo non ha potuto procedere alle relative volturazioni a motivo di alcune inesattezze nelle indicazioni catastali, per il cui superamento è necessaria una dichiarazione di rettifica da parte dell’Accademia.

07 Mar

1865 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Il Podestà di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia d’Agricoltura Arti e Commercio: chiede che l’Accademia rilasci il suo nulla osta a che venga liquidata al sig. Giuseppe Scortegagna la somma di fiorini 129,30 quale indennizzo per l’occupazione di pertiche 0,90 di terreno del mappale n. 2353 per costruzione di strada, terreno su cui grava ipoteca 4 luglio 1863 a favore dell’Accademia.

21 Mag

1863 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Il Podestà di Lonigo alla Reggenza dell’Accademia d’Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona: informa che il contratto 28 aprile 1853 n. 5038, atti notaio Donadelli di Verona,con il quale il Comune di Lonigo assumeva ad enfiteusi la casa domenicale colle adiacenze un tempo di pertinenza del dr. Orazio Scortegagna, non venne mai sottoposto alle deliberazioni del Consiglio Comunale, che ne ha esclusivo diritto di adesione; assicura che la “posizione” è stata “richiamata dall’archivio in cui giaceva e che il Municipio stabilirà i contatti con la Congregazione Provinciale e terrà informata l’Accademia dell’esito delle pratiche.

11 Mag

1863 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Giuseppe Scortegagna all’Accademia d’Agricoltura, Arti e Commercio di Verona: conformemente a quanto previsto dall’articolo XIII dell’istromento del notaio Giuseppe Donadelli tra l’Accademia e lo scrivente, invia copia del decreto di aggiudicazione.

23 Set

1863 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Copia in bollo del decreto di aggiudicazione dell’eredità Scortegagna. Vi si afferma che detta eredità “si aggiudica per intero a Scortegagna dr. Giuseppe”.

06 Lug

1853 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Copia della risposta inviata dal dott. Gaetano Cassola, amministratore dell’eredità del fu dr. Orazio Scortegagna, alla Commissione Civica delle Cose Patrie di Vicenza; egli afferma che dagli atti dell’eredità Scortegagna, non risulta che i richiesti modelli di foraminiferi e gli esemplari di rocce esistenti nella casa del defunto appartengano al Comune di Vicenza; precisa pure di dipendere esclusivamente dagli ordini della Pretura di Lonigo, mentre per lui non avrebbero valore eventuali disposizioni dell’Accademia, avendo questa ripudiato l’eredità del testatore. Segue copia della risposta del dott. Giuseppe Scortegagna al prof. Antonio Magrini, presidente della Commissione Civica vicentina; in essa si fa presente che nell’inventariazione c’è stato uno scambio tra la cassetta destinata al Comune di Vicenza e quella destinata all’Accademia e si suggerisce di far presente la cosa all’Accademia perché vi ponga rimedio.

  • 1
  • 2
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi