logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Rovereto

29 Dic

1837 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Modello di avviso pubblico predisposto dal Podestà di Rovereto in materia di determinazione di tassa-prezzo medio delle gallette.

07 Mag

1868 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

La Camera di Commercio e d’Industria per il Tirolo italiano di Rovereto all’Accademia d’Agricoltura di Verona: comunica che la Camera, disciolta dal gennaio 1863 e tornata a funzionare legalmente nei giorni scorsi, nella riunione tenutasi il 6 maggio ha preso visione della corrispondenza pregressa ed in particolare di quella relativa alla possibilità di partecipare all’Esposizione agricolo-industriale veronese ed ha espresso il desiderio di aderire alla proposta; chiede che l’Accademia si procuri al più presto il permesso dell’I.R. Governo che consenta la compartecipazione del Trentino a detta Esposizione.

06 Set

1850 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il podestà di Rovereto, su richiesta dell’Accademia trasmette ad essa tre atti relativi all’esonero della “Gleba” (sic), precisando che sono delle copie dell’unico in suo possesso, e chiede il compenso delle spese pari a £ 4 di Vienna.

04 Apr

1837 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Il Capitanato di Rovereto risponde all’Accademia comunicando informazioni relative alle modalità di fissazione del prezzo dei bozzoli; vi si precisa che esso è stabilito annualmente dal Magistrato politico-economico di Rovereto.

29 Mar

1837 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto inviato dal Magistrato Politico Economico di Rovereto al Capitanato del Circolo di Rovereto relativo alle modalità di determinazione della “tassa delle gallette”, che venne introdotta il 24 maggio 1692.

21 Gen

1787 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

Lettera datata Rovereto 27 Gennaio 1787 scritta da Giuseppe de Trentinaglia Capo del “Circolo Capitaniale” agli speditori di Sacco che dispone la rottura del trasporto delle merci via Adige in corrispondenza della secca di Serravalle, secca che sarà eliminata con una spesa di 6834 fiorini (?). Per rifondere detta spesa viene imposta ai mercanti una tassa proporzionata alla quantità di merce trasportata.

19 Lug

1778 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Clementino Vannetti ha evidentemente ricevuto la risposta di Zaccaria Betti – Segretario perpetuo dell’Accademia – che deve essere stata negativa circa gli insetti citati nel documento di cui al punto precedente, e risponde al Betti ringraziandolo per l’attenzione che gli ha prestato e per la giudiziosità della risposta, Termina dicendo che comunicherà al suo amico il tutto invitandolo ad esporre alla morte un gelso allo scopo di salvare tutti gli altri (probabilmente Zaccaria Betti ha comunque consigliato di provare gli insetti su una pianta.].

01 Lug

1778 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Clementino Vannetti ha ricevuto da un Abate suo amico una scatola con degli insetti di color nero e verde che si suppone siano responsabili della malattia dei gelsi, e il Vannetti la invia all’Accademia di Agricoltura di Verona, forse direttamente a l Conte Zaccaria Betti – Segretario perpetuo dell’Accademia – che stima eminente filosofo (forse nel senso di amante della scienza) nonché osservatore esperto ed amico sincero, per averne un parere. Bello sarebbe, termina la lettera se si fosse trovata la causa della morte dei Gelsi.nella quarta facciata della lettera vi è un appunto illeggibile forse scritto dallo stesso Betti.

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi