logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Rovigo

29 Dic

1775 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il colonnello Lorgna – corrispondente dell’Accademia Reale delle Scienze di Parigi – ha ricevuto un quesito straordinario proposito dal Re e dalla Società per il premio dell’anno 1778, ed ha deciso di diffonderlo presso le Accademie della serenissima onde gli iscritti possano concorrere. Il quesito propone di ritrovare i mezzi più pronti ed economici per produrre e raccogliere una maggiore quantità di Salnitro.

26 Ago

1868 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademia scientifico-letteraria dei Concordi di Rovigo alla Commissione per l’Esposizione agricola di Verona: avendo intenzione di proporre alla Deputazione Provinciale l’allestimento, nell’autunno 1869, di un’esposizione agricola provinciale, chiede ragguagli sui costi sostenuti dall’Accademia di Verona per la sua Esposizione del 1868, così da poter predisporre per la Deputazione di Rovigo un progetto compiuto.

05 Mag

1866 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademia dei Concordi di Rovigo all’Accademia di Agricoltura Commercio ed Arti di Verona: comunica di aver opportunamente pubblicato il programma relativo all’acquisto presso la stessa Accademia di cartoni di seme di bachi da seta giapponesi.

06 Ago

1864 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademia Scientifico-Letteraria dei Concordi di Rovigo alla Presidenza dell’Accademia di Commercio in Verona: ricorda d’aver aderito nel novembre scorso ad un invito per concorrere all’erezione di un monumento a Dante destinando la somma di fiorini 8, fatti poi pervenire al proprio socio sig. Giovanni Calderari perché la versasse all’incaricato delle esazioni sig. Giovanni Ferrato; fa presente, però, che sinora tale somma non è stata accettata e che essa sarà ritirata se entro il 20 agosto non verrà effettuato il versamento.

22 Ago

1862 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Il Presidente dell’Accademia Scientifico-Letteraria dei Concordi in Rovigo al Presidente dell’Accademia d’Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona: ringrazia per il dono degli Atti (non è precisato il numero dei volumi).

16 Dic

1854 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

La Congregazione Municipale del Polesine ha fatto coniare una medaglia commemorativa dell’intervento del Colonnello O’Donnel per salvare sua Maestà Francesco Giuseppe I da un attentato il 18 Febbraio 1853, e ne invia un esemplare all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona.

08 Mar

1854 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademia Scientifico-Letteraria dei Concordi di Rovigo contesta il parere dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona circa il parere sui tuberi che aveva inviato con lettera del giorno 25 Febbraio, alla quale era stato risposto con lettera di cui la minuta in data 3 Marzo in quanto sostiene che le radici del Glicine Apias sono completamente diverse dai tuberi in questione, non sono mangiabili mentre i primi sì ed anche facilmente digeribili. Molti testi di botanici vengono citati.

25 Feb

1854 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

L’ Accademia Scientifico-Letteraria dei Concordi invia dei tuberi che sono stati trovati nelle “Marezzane” (Golene) del Po, dei quali si sono cibati i poveri di quei luoghi, e che a loro parere sono della pianta definita da Linneo “Capperus Asculentus”, ed hanno visto negli studi delle opere botaniche del Bertoloni, del Pollini, e in un articolo del Grande Dizionario delle Scienze naturali di Firenze che detto tubero spontaneo nella Sicilia è stato portato anche nel Veronese. Chiede comunque un parere da parte dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona.

10 Mag

1840 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Vincenzo Riolo presenta alla “Società Agraria” di Verona, ovvero l’Accademia, i due volumi del suo “Trattato di patologia veterinaria ” e la sua memoria “Sulla fistola esofagea in un cavallo”.]So

27 Dic

1832 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Vincenzo Giolo invia al Presidente dell’Accademia un suo studio su una malattia dei buoi, manifestando il desiderio di essere ammesso a far parte dell’Accademia. Sul retro si annota che il lavoro è affidato all’esame del socio Sandri.

  • 1
  • 2
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi