logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

Provenienza: Tregnago

21 Ago

1853 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

L’I.R. Commissario Distrettuale di Tregnago informa l’Accademia che in alcuni Comuni del suo Distretto non sono state sperimentate le fumigazioni alle viti con il goudron, mentre in altri è stato effettuato tale trattamento per combattere la malattia delle viti, ma senza alcun risultato positivo, anzi con qualche danno.

08 Ago

183 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Il deputato comunale di Tregnago sig.Vinco informa l’I.R. Commissario Distrettuale di Tregnago che in quel circondario comunale non sono state sperimentate le fumigazioni al goudron per combattere la malattia delle viti.

25 Ago

1851 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Una qualche autorità di Tregnago dalla firma illeggibile informa la I. R. Delegazione Provinciale di Verona che la malattia dell’uva apparsa nel Regno di Sardegna e poi apparsa in tutti gli altri stati dell’Italia è comparsa anche nel distretto di Tregnago e va estendendosi. La malattia prima ricopre le piante di una polvere cenerina poi appaiono delle piccole macchie di colore scuro che mandano un cattivo odore. Appare prevedibile non solo un grave danno ma addirittura la impossibilità di avere il vino. A fianco la I. R. Delegazione Provinciale di Verona, in data 27 Agosto, incarica la accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di studiare tale malattia e di trovare un rimedio.

23 Mar

1847 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Lettera con cui Antonio Maimeri di Tregnago accompagna l’invio all’Accademia di copia d’una sua memoria.

24 Giu

1837 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

Il R. Commissario Distrettuale di Badia Calavena trasmette all’I.R. Medico Provinciale di Verona l’elenco dei medici e farmacisti operanti ne’ Comuni di sua competenza.

10 Lug

1793 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademico Pier Antonio Bonani (?) risponde al quesito del Consiglio di Reggenza sulla suddivisione del territorio in 39 porzioni, rilevando anzitutto che nella porzione IX, a lui assegnata mancano i comuni di “Sorcè” e di “Gasparina” e proponendo un ordine diverso dei comuni stessi.

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi