logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

DocType: rapporto

29 Dic

1860 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto in quattro pagine sulle malattie del bestiame, e consigli per evitarle e curarle.

29 Dic

1860 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto di cui si dice nei documenti precedenti de Vignola, Bertoncelli e Castelli cucito con una copia della delibera della Reggenza dell’Accademia citata nel documento del 29 Gennaio precedente. In alto a destra una postilla che afferma che il rapporto è stato letto al Corpo Accademico in data 9 Febbraio 1960.

29 Dic

1859 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

I Soci Sandri e Castelli, cui è stata affidata la memoria di Quirino Bigi sulle risaie per un parere, (vedi nota del 28 Febbraio ’59) esaminatala osservano che per lo scrittore sarebbe utile eliminare tutte le risaie dal suolo italico, in quanto portatrici di umidità, inquinamento dell’aria e danneggiamento d’altre coltivazioni vicine. La coltivazione del riso potrebbe avvenire in quelle zone dove, a causa delle naturali paludi, sono impedite tutte le altre coltivazioni, ed come anche in queste sarebbe possibile coltivare la canapa o il lino invece del riso. I recensori valutano corretta la logica della memoria e lasciano ad altri il giudizio sugli aspetti economici e alimentari di una simile scelta.

29 Dic

1854 Giugno

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto dei revisori Cominzoni e Cavalli (ma firmato solo da Cominzoni) sul bilancio preventivo di cui al documento precedente, nel quale giustificano il passivo sul bilancio del periodo 1851-1853, passivo dovuto a fattori esterni e a scelte dell’Assemblea dei soci, sicchè la nuova Reggenza nel compilare il bilancio preventivo 1854-1856 ha dovuto tener conto del precedente passivo e ha operato bene prevedendo ad ogni voce una possibile economia, nonostante ciò resta un passivo di 141,57 Lire, che i revisori ritengono piccola cosa da non allarmarsene, purché non vi siano spese straordinarie e lo stesso Corpo Accademico eviti assolutamente di proporre spese anche piccole fuori dal bilancio. Ciò detto i revisori propongono l’approvazione del bilancio preventivo.(La data é quella dell’archiviazione)

29 Dic

1831 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Testo a stampa contenente aggiunte a penna di uno dei due censori relativamente ai programmi d’agricoltura per l’anno 1831.

29 Dic

1831 Marzo

by Riccardo Bonuzzi

Testo a stampa contenente aggiunte a penna di uno dei due censori relativamente ai programmi d’agricoltura per l’anno 1831.

01 Gen

1843 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto della Commissione incaricata di esaminare se dal Museo dell’Accademia si possano staccare articoli da farne omaggio al Museo centrale di Firenze.I Commissari Castelli, Menegazzi e Dal Campo spiegano con ampiezza i motivi per i quali non è possibile accogliere la pur allettante proposta di donazione al Museo centrale fiorentino.Il rapporto è stato letto in seduta accademica il 9 febbraio 1844.

09 Mag

1867 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto e giudizio sulla memoria letta nella tornata 28 marzo 1867 e che si riferisce all’acromatismo dell’occhio nella visione, per incarico dell’Accademia di Verona.

15 Dic

1867 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto, a firma dell’ing. Filippo Messedaglia, sulla macchina idrovora presentata in modello dal sig. Filippo Tosi; vi si afferma che non si tratta di novità, bensì di “un semplice noria”, la cui invenzione risale alla dominazione moresca in Spagna, alla quale sono state apportate innovazioni “di poca o nessuna efficacia”; l’autore merita comunque encomio per essersi dedicato ad una macchina utile all’agricoltura ed ampiamente utilizzata “per la quale un lieve miglioramento può di assai essere giovevole”.

15 Ago

1867 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Rapporto del socio ing. Filippo Messedaglia sullo studio del sig. Pietro Taverna relativo all’applicazione “di un cosi detto principio scientifico” ai carri rurali. Vi vengono rilevate alcune carenze, unitamente però ad aspetti validi; si conclude esprimendo un incoraggiamento al taverna a proseguire nelle sue sperimentazioni.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi