Cari Amici, oggi il prof. Ottavio Bevilacqua, ci racconta la figura di Giovanni Girolamo Orti Manara (Verona, 11 giugno 1803 – Verona, 17 luglio 1858) che fu un infaticabile raccoglitore di testi epigrafici, ideatore e finanziatore de "Il Poligrafo". Fu autore di moltissime opere e la sua attività intellettuale era riconosciuta e infatti la sua città gli affidò l’incarico di […]
Cari Amici, oggi il Nobile Alberto Lonigo ci racconta l’importante figura del suo bisnonno Achille De Zigno (Padova, 14 gennaio 1813 – Padova, 15 gennaio 1892) che fu un grande uomo politico e pubblico amministratore oltre che botanico, geologo e paleontologo. Fu socio onorario di questa Accademia dal 1843; nella nostra biblioteca sono conservati alcuni […]
Cari Amici, oggi il nostro membro effettivo e Assessore della Classe di Lettere, prof. Alfredo Buonopane, ci racconta la figura di Pietro Sgulmero (8 maggio 1850 - 7 agosto 1906) che fu Direttore dei Civici Musei di Verona e durante tutta la sua vita si dedicò agli studi letterari, alla storia, all’archeologia, all’epigrafia, alla bibliografia […]
Cari Amici, riprendiamo la nostra rubrica dopo una breve pausa estiva. Lo scorso sabato 21 agosto è stato il 153° anniversario dalla nascita di Alessandro Da Lisca (Verona, 21 agosto 1868 – Verona, 18 ottobre 1947), grande ingegnere italiano e una tra le figure più importanti del primo Novecento veronese per l'azione di tutela che […]
Cari Amici, oggi il nostro membro effettivo dott. Leonardo Latella, ci racconta la figura del grande naturalista italiano Edoardo De Betta (Castel Malgolo, 6 giugno 1822 – Sogara di Marcellise, 4 novembre 1896). Di formazione giuridica poco dopo l'inizio della sua attività come avvocato eredita un'ingente fortuna e decide di abbandonare la professione per dedicarsi agli studi naturalistici. Di grande rilievo […]