logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Mozart e Verona

  • Questo evento è passato.

24 Gennaio, 2024 15:30 - 19:00

Evento Navigazione

  • « Le ossa dei Caprotti
  • Verona illustrata: il futuro di un’eredità culturale – Società e territorio. Tradizione e nuovi strumenti per gli studi »

 

Pomeriggio di studio mercoledì 24 gennaio ore 15.30

Saluto introduttivo del Presidente dell’Accademia Claudio Carcereri de Prati

Presiede e coordina Alberto Castaldini
Assessore della Classe di scienze storiche, morali e filologiche

Giancarlo Beltrame, Mozart al cinema
Giuseppe Ferrari, Il piccolo Mozart in viaggio per l’Europa
Gian Paolo Marchi, Corrispondenza mozartiana in “Capitolare”
Paola Marini, I ritratti di Saverio dalla Rosa
Laura Och, Daniel Dal Barba maestro di cappella a Verona
Giovanni Villani, La presenza di Mozart nei teatri di Verona
Daniela Zumiani, I Mozart ospiti a Verona in Casa Lugiati

Quando i Mozart arrivano a Verona, mercoledì 27 dicembre 1769, per il loro primo viaggio in Italia, l’Accademia di Agricoltura era stata fondata dal Senato Veneto da poco più d’un anno. In occasione di un incontro il suo segretario perpetuo, Zaccaria Betti, erudito dilettante, dedicò al giovane Wolfgang un sonetto estemporaneo, che Leopold trascrisse per la moglie, a Salisburgo.
Nel 2006, in occasione dei 250 anni dalla nascita del musicista, si tenne a Verona un convegno, i cui Atti furono pubblicati da Marsilio editore, e che vide la collaborazione tra Accademia di Agricoltura e Accademia Filarmonica; collaborazione che si ripete per questo Festival mozartiano 2024 e che vedrà la partecipazione di studiosi locali, in un pomeriggio di incontro e di approfondimento.

Programma

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
24 Gennaio, 2024
Ora:
15:30 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Le ossa dei Caprotti
  • Verona illustrata: il futuro di un’eredità culturale – Società e territorio. Tradizione e nuovi strumenti per gli studi »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi