logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Verona illustrata: il futuro di un’eredità culturale – Società e territorio. Tradizione e nuovi strumenti per gli studi

  • Questo evento è passato.

1 Febbraio, 2024 16:00 - 18:30

Evento Navigazione

  • « Mozart e Verona
  • Storia della Famiglia De’ Stefani tra archeologia, arte e politica »

Verona illustrata: il futuro di un’eredità culturale

Bilanci, prospettive e ruolo degli studi sul territorio

Febbraio-Giugno 2024

L’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona organizza un ciclo di incontri dedicati agli studi sul territorio veronese in chiave interdisciplinare, con il contributo della Classe di Scienze morali storiche e filologiche. L’intento è di mettere a confronto i protagonisti e gli esempi di una lunga e significativa tradizione di studi con le prospettive aperte dall’uso di nuovi mezzi di comunicazione ma soprattutto di offrire una riflessione sul ruolo che queste ricerche possono avere sul territorio, sia sul piano della crescita culturale e nella definizione dell’identità di comunità locali sia su quello del supporto alle attività economiche e di programmazione amministrativa.

 

Società e territorio. Tradizione e nuovi strumenti per gli studi

  • Claudio Carcereri De Prati, Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Saluti istituzionali
  • Alberto Castaldini, m.e., Assessore della classe di Scienze morali-storiche e filologiche, Per un’antropologia del territorio tra storia locale e dinamiche identitarie
  • Gian Maria Varanini, m.e., Storie di comunità tra Veneto e Verona: un bilancio
  • Andrea Brugnoli,e., Nuovi strumenti per la diffusione degli studi sul territorio
  • Jacopo Buffolo, Assessore alla Memoria storica del Comune di Verona, Il ruolo del Comune di Verona
  • Carlo Fratta Pasini, Presidente Fondazione Banca Popolare di Verona, Conclusioni
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
1 Febbraio, 2024
Ora:
16:00 - 18:30
Sito web:
https://www.aaslvr.it/

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Mozart e Verona
  • Storia della Famiglia De’ Stefani tra archeologia, arte e politica »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi