logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Presentazione del volume: FAMIGLIE E PATRIMONI Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna di Paola Lanaro

  • Questo evento è passato.

24 Ottobre, 2022 17:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « Robotica medica. Alle frontiere della chirurgia roboticatra nuove tecnologie e questioni etiche
  • ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Carlo Anti (1889-1961) »

Il Corpo Accademico e la S.V. sono invitati alla presentazione del volume

FAMIGLIE E PATRIMONI
Itinerari fra Verona e Venezia in età moderna

di Paola Lanaro
storica dell’economia e della società dell’Università degli Studi di Venezia e socio corrispondente dell’Accademia

a cura di Andrea Caracausi e Giovanni Favero

 

Introduce e presiede
Paola Marini – membro effettivo dell’Accademia

e presidente della Fondazione Roi – Vicenza

Intervengono
Gian Maria Varanini – membro effettivo dell’Accademia e presidente della Deputazione di Storia Patria per le Venezie

Edoardo Demo – membro effettivo dell’Accademia e docente di Storia economica presso l’Università degli Studi di Verona

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Cliccando i link sottostanti si accede alla diretta dalla nostra
pagina Facebook e dal nostro canale Youtube
(https://www.facebook.com/accademia.diagricoltura/live/)
(https://youtu.be/M19P8fY3hRo)

Cellula pulsante della società d’antico regime, la famiglia costituisce il filo rosso che lega le strategie politiche a quelle economiche, di cui doti e fedecommessi rappresentano le due istituzioni centrali. Grazie a casi di studio familiari e a indagini condotte su fonti normative e giudiziarie, l’autrice ripercorre momenti salienti dell’economia della Repubblica di Venezia in età moderna: dal passaggio dalla mercatura alla terra fino alla crisi della proprietà fondiaria nobiliare di fine Settecento. Ne esce un quadro complesso che conferma la fecondità della ricerca d’archivio su fonti primarie e il legame fra economia e società.

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
24 Ottobre, 2022
Ora:
17:00 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « Robotica medica. Alle frontiere della chirurgia roboticatra nuove tecnologie e questioni etiche
  • ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Carlo Anti (1889-1961) »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi