logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Presentazione: Il Michele Sanmicheli di Antonio Morassi di Giulio Zavatta : 22 marzo ore 17.00

  • Questo evento è passato.

22 Marzo, 2023 17:00

Evento Navigazione

  • « DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO: come trasformare l’intera area in un polmone verde per Verona, venerdì 17 marzo – ore 17
  • Food and wine in ancient Verona (FaW): 30 marzo, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere »

Presentazione del volume

Giulio Zavatta, Il Michele Sanmicheli di Antonio Morassi. La tesi all’Università di Vienna e una monografia perduta (1916-1920), traduzione di Francesca Bottura, ZEL Edizioni 2022

Mercoledì 22 marzo 2023, ore 17.00

Programma

Saluti del Presidente Claudio Carcereri de Prati

Percorsi mitteleuropei e approdi atesini – Alberto Castaldini (m.e., Assessore della classe di Scienze Morali)

Michele Sanmicheli: una monografia perduta di Antonio Morassi – Valerio Terraroli (Università di Verona)

Saranno presenti gli autori

 

Antonio Morassi frequentò l’università di Vienna in quella che è universalmente nota come Wiener Schule der Kunstgeschichte. Sotto la guida di maestri come Max Dvořàk, Julius von Schlosser, Hans Tietze e Josef Strzygowski, il giovane studente ebbe modo di formarsi seguendo metodi allora all’avanguardia per la disciplina storico artistica. L’esito finale di questo percorso fu una tesi su Michele Sanmicheli discussa nel 1916 con Max Dvořàk. L’elaborato finale presentava per la prima volta l’artista veronese dandone una lettura non biografica o esclusivamente archivistica, e dunque, romantica o positivista, ma generale e teorica, discutendo i canoni del linguaggio sanmicheliano e cercando di configurare Sanmicheli nel contesto della coeva architettura italiana. La tesi non fu mai tradotta e il tentativo di dare alle stampe un volume su Sanmicheli fallì perche i materiali scritti e fotografici andarono sfortunatamente smarriti. A poco più di un secolo di distanza il volume di Giulio Zavatta con la traduzione di Francesca Bottura dà dunque corso alla pubblicazione di quella che avrebbe potuto essere la prima monografia “moderna” su Sanmicheli.

 

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
22 Marzo, 2023
Ora:
17:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « DA EX SCALO MERCI A BOSCO URBANO: come trasformare l’intera area in un polmone verde per Verona, venerdì 17 marzo – ore 17
  • Food and wine in ancient Verona (FaW): 30 marzo, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi