logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
Caricamento Eventi

« Calendario eventi

Rassegna culturale Li.Ve: primo incontro con Mario Desiati (vincitore del premio Strega 2022)

  • Questo evento è passato.

7 Ottobre, 2022 17:00 - 19:00

Evento Navigazione

  • « ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Giovanni Battista Da Persico (1777–1845)
  • IL CONGRESSO DI VERONA (1822). L’EUROPA E L’ITALIA DELLA RESTAURAZIONE. I Sessione MALTA »

Il Master in Editoria dell’Università di Verona in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere  vi invitano a partecipare al primo incontro della rassegna culturale Li.Ve (libri a Verona).

Il primo ospite è Mario Desiati vincitore del premio Strega 2022 con il suo romanzo “Spatriati”

Converseranno con l’Autore

ANGELA RASTELLI – Editor Einaudi di narrativa italiana
STEFANO PETROCCHI – Direttore Fondazione Bellonci
CLAUDIO CARCERERI DE PRATI – Presidente Accademia
LUCA BONIFACIO – Master in Editoria

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming. Cliccando i link sottostanti si accede alla diretta dalla nostra pagina facebooke dal nostro canale Youtube
(https://www.facebook.com/accademia.diagricoltura/live/)
(https://youtu.be/ixcpuf_C6mk)

Due parola sulla rassegna…. LI.VE è una rassegna culturale che intende parlare di libri in un dialogo aperto e vivo con gli autori. I protagonisti, assieme agli autori, saranno gli studenti del Master in Editoria dell’Università di Verona che hanno trovato porte aperte nell’Accademia costruendo un ponte tra passato e futuro. LI.VE, che si terrà da ottobre a dicembre 2022, porterà a Verona personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, per confrontarsi con il pubblico su tematiche diverse: letteratura, economia, istituzioni, società e molto altro. Però mettendo sempre al centro il libro.

L’evento è stato realizzato con il sostegno di: Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Cantina Cesari di Verona.

Con il patrocinio di: Comune di Verona.

  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live

Dettagli

Data:
7 Ottobre, 2022
Ora:
17:00 - 19:00

Organizzatore

Accademia, segreteria
Numero di telefono
045 5702278
Email
accademia@aaslvr.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Accademia, sede
via Leoncino 6
Verona, 37121 Italia
+ Google Maps
Numero di telefono
045 6548 7895
Visualizza il sito del Luogo

Evento Navigazione

  • « ACCADEMICI PER IL PROGRESSO: Giovanni Battista Da Persico (1777–1845)
  • IL CONGRESSO DI VERONA (1822). L’EUROPA E L’ITALIA DELLA RESTAURAZIONE. I Sessione MALTA »

Contatti

Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
C.F. 80020000230

Via Leoncino, 6
37121 Verona

Tel. +39 045 5702278
mail: accademia@aaslvr.it

Orari

Orario al pubblico della Segreteria:
dal lunedì al venerdì
9:00 / 12:30

Orario di consultazione della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì
8:45 / 12:45
pomeriggio su appuntamento

Dai spessore ai tuoi eventi

© 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi