logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Biblioteca – sussidi
    • Archivio Storico
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 4

01 Mag

1832 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Avviso o invito o bando di partecipazione al concorso a premi indetto dall’Accademia per “capi lavori, o nuovi stromenti, o metodi nuovi”; le opere vanno presentate entro il mese di luglio.L’avviso è in n.4 copie.

10 Set

1831 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il segretario Scopoli presenta al Presidente la relazione sul “camerello”, che era stata richiesta dalla Delegazione Provinciale. Si tratta dei materiali derivanti dall’ “espurgo dei cessi”, che, variamente trattati, possono essere utilizzati in agricoltura; la concessione dell’appalto di tale servizio può essere sicuramente remunerativa per la pubblica amministrazione, ma l’esercizio va svolto rispettando regole precise a salvaguardia dell’integrità dei luoghi e dell’aria.

01 Mag

1830 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Relazione del segretario co. Scopoli sui lavori dell’Accademia Gioenia di Catania, che, egli spiega, sono volti in particolare ad approfondire le conoscenze del territorio siciliano e soprattutto del vulcano Etna.

21 Lug

1829 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Lettera indirizzata all’I.R.Delegazione Provinciale, in cui Presidente ed assessori, facendo riferimento agli atti fondativi e successivi dell’Accademia, ricordano che l’Accademia stessa non è mai stata soggetta all’autorità tutoria per quanto riguarda la propria amministrazione e che solo negli ultimi anni la Reggenza aveva presentato alla R. Delegazione alcuni resoconti, senza per altro coinvolgimento del Corpo Accademico; concludono affermando che “gli atti e corrispondenze tendenti con novità e con inscienza del corpo accademico a sottometterlo incompetentemente all’autorità tutoria anche per reso conti, si dichiarano come non avvenuti”.

30 Ott

1834 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademia ricorda all’I.R. Delegazione Provinciale che la Società Italiana fu istituita da Antonio Maria Lorgna nel 1782 e che questi previde nel testamento il versamento all’Accademia d’un assegno annuale di 200 ducati d’argento da parte dell’ospedale SS.Giacomo e Lazzaro; si sofferma sui problemi insorti dopo l’occupazione francese, con la quale la Società la Società fu trasferita a Modena; sulla controversia tra Società e Ospedale illustra i termini della raggiunta transazione.

19 Set

1825 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Verbale della seduta accademica del 19 settembre 1825, presenti 22 soci.
Il Presidente comunica di aver presentato alla Delegazione Prov. la contabilità fino a tutto il 1824.
E’ letto l’elenco delle produzioni annue concorrenti a premio e sono estratti a sorte i giudici di esse.
Sono lette una lettera del socio Pollini con cui accompagna una sua lettera geologica sui monti veronesi ed una lettera di M. Gio. Finazzi di Torino richiedente le memorie dell’Accademia.
E’ letta la lettera del farmacista Rigatelli chiedente la nomina d’una commissione che verifichi il suo rirtrovato chimico farmaceutico, alla quale egli affiderà il segreto processo con cui lo ha elaborato. Si riconosce l’importanza dell’istanza e si nomina la Commissione nelle persone dei soci Zoppi, Pollini e Brunelli, i quali opereranno garantendo che la segretezza della scoperta non venga compromessa.
Si stabilisce che ad ogni triennio di rinnovo di presidenza si predisporrà e leggerà una storia triennale di quanto si è fatto sotto la cessata presidenza.
Si svolgono varie letture da parte dei soci: Pollini legge il sunto d’un opuscolo sugli innesti; Angelini una relazione sulla tentata modificazione del vino matto ed una memoria sul capostorno delle pecore, Giulio Sandri una memoria sullo stesso problema. Detti scritti sono inseriti nell’elenco delle produzioni annuali.

26 Feb

1825 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Verbale della seduta accademica del 26 febbraio 1825; 24 soci presenti. Si nomina una commissione (Scopoli, Zamboni, Buri) incaricata di esaminare la proposta di un giornale formulata dal socio Scopoli; si delibera che nella premiazione delle produzioni annuali sia consentito assegnare un premio parziale quale incoraggiamento a produzioni meritevoli, seppur non perfette (ma tale provvedimento va votato in Accademia con i 2/3 favorevoli); i soci possono dissentire in seduta pubblica, inviando poi per iscritto alla reggenza le loro osservazioni con conseguente sospensione della deliberazione.

31 Mag

1824 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Si dà lettura di alcune memorie; alcuni dati di ballottaggi.

24 Mag

1824 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Seduta accademica; presenti 25 soci. Questione orto Botanico, è letta la relazione Buri-Crestani, il socio Scopoli spera che si possa ancora tornare in possesso dell’Orto. Sono eletti i giudici per le produzioni di manifatture; si nomina Giuseppe Salomoni nuovo socio per la classe dei commercianti.

15 Mag

1823 Maggio

by Riccardo Bonuzzi

Il socio Giuseppe Montagna traccia il profilo biografico del proprio padre Alessandro(1733-1815): figlio di Domenico, farmacista, e Anna Piccoli, intraprese gli studi chirurgici; dopo quasi sette anni di pratica chirurgica a Firenze sotto la guida del prof. Domenico Masotti, tornò a Verona nel 1763 e si laureò in chirurgia a Padova nel 1765. Specializzato in litotomia(in particolare per “l’estrazione della pietra dalla vescica”) e in altri campi della chirurgia, fu il primo ad introdurre Verona l’uso del forcipe.Maestro e collega di chirurghi illustri.Si ricordano alcuni interventi eccezionali per l’epoca.

  • Prev
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    9:00 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:45 / 12:45
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Biblioteca – sussidi
      • Archivio Storico
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi