logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

N-carte: 6

29 Dic

1778 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Elenco degli uomini e dei “………” (parola illeggibile; in un altro elenco si parla di carrette, vedi documento del 15 Luglio) che hanno lavorato per “..la riduzione della Spianà..” dal 17 Agosto al 5 .Settembre 1778, giorno per giorno.

29 Dic

1856 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Sei foglietti su ciascuno dei quali un Socio ha fatto una proposta del tema da scegliere per il concorso triennale.

29 Dic

1841 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Altro rapporto di Luigi Manzoni, evidentemente anche lui un medico, su l’argomento che intitola “Sulla maniera di guarire i restringimenti uretrali”. Nel suo rapporto cita il metodo del francese Guglielmo Loysean usato sul Re Enrico IV, il metodo di Francesco Roncalli, di Giovanni Hunter e molti altri.

29 Dic

1830 ott.-nov.

by Riccardo Bonuzzi

Ulteriore relazione della Commissione incaricata di esaminare la macchina a vapore inventata e costruita dall’ing. Meccanico Bartolomeo Avesani. Vi si traccia una storia dell’utilizzo del vapore da Watt in avanti, sottolineando il pregio e l’originalità dell’invenzione di Avesani, che è economica, semplice ed efficace; segue la descrizione delle varie parti.

29 Dic

1825 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Trattasi dei titoli di 4 problemi proposti in Accademia.

29 Dic

1780 Aprile

by Riccardo Bonuzzi

Verbale degli interrogatori – svolti in varie date – di alcuni mercanti di legname che usano gli alberi dei boschi dei monti Lessini circa il comportamento del proprietari dei boschi stessi che ultimamente hanno rivolto alle Autorità Veneziane un memoriale di protesta per il taglio dei loro boschi. Interrogatorio, sugli stessi problemi, di Matteo Faccio, incaricato dall’Accademia di Agricoltura di controllare che le regole sul taglio dei boschi siano rispettate. Interrogatorio degli estensori del memoriale di protesta citato per capire il vero motivo della protesta dei proprietari.

29 Dic

1782 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Due copie di una lettera datata 20 Febbraio 1782 della Deputazione sopra l’Agricoltura nel Magistrato dei Beni Inculti al “Serenissimo Principe” per descrivergli le violazioni alle norme già decretate da parte dei proprietari dei boschi dei monti Lessini, scoperte da Alessandro Pignolati dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona, nonché l’opportunità di continuare nell’uso di quel legname per motivi economici e di mantenimento del lavoro per gli abitanti di quei monti. Tutto ciò spinge la Deputazione a pubblicare un proclama per far conoscere i divieti e le sanzioni relative nel caso di violazione degli obblighi stabiliti. La lettera è firmata da Benedetto Civran, Zan Alvise Emo, Alvise Foscari, Angelo Boldù e Giacomo Antonio Marin. (Il proclama è quello indicato nel documento di cui al punto precedente.)

29 Dic

1780 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

2 Copie della delibera dell’ “Eccellentissimo Senato”, datata 8 Giugno 1780, di cui si dice nel documento di cui al punto precedente. Dopo i complimenti per il progetto presentato dall’Aggiunto al Magistrato dei Beni Inculti – Lodovico Manin – e dagli esperti dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona la delibera prescrive, fra l’altro, che si formi un consorzio di tutti i proprietari dei terreni invasi dalle acque per definire una progetto preciso per la bonifica delle Valli corredato dai costi necessari.

29 Dic

1776 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Elenco non firmato né datato, intitolato “Chiericati nelle infrascritte Pievi”. In esso sono elencate trenta “Pievi” o Chiese e per ciascuna di esse una serie di nomi di sacerdoti e/o di cose quali mense o fabbriche di cattedrali.

29 Nov

1830 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

Lavori premiati dall’Accademia d’Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona l’anno MDCCCXXX

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi