logo Accademia Agricoltura Scienze Lettere Verona
  • Home
  • Accademia
    • Reggenza
    • Classi
    • Staff
    • Statuto e Regolamento
    • Bilancio
  • Storia
    • Sedi
    • Magnifici Presidenti
    • Segretari
    • Elenco perpetuo dei soci
  • Palazzo Erbisti
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • pubblicazioni
    • Monografie
    • Seriali
    • Atti e Memorie
    • Novità editoriali
    • Norme editoriali
  • Eventi
AASLVR

DocType: Relazione

14 Dic

1791 Dicembre

by Riccardo Bonuzzi

L’Accademico Giuliari, nominato giudice del concorso il cui problema proposto recita: “Se giovi o no tenere le Arti unite in corpi con disciplina, privilegi contribuzioni al corpo e quali siano i vantaggi e i disvantaggi tanto generali quanto particolari rispettivamente al Commercio, alla Nazione ed al Pubblico Erario”, ritiene degne di attenzione tre dissertazioni delle sei pervenute ed esattamente quella che porta il motto “Non semper ea sunt…..” che merita l’Accipit, quella che porta il motto “Artes vero innumerabilis….” che merita il premio a pari merito con quella che porta il motto: “Ne quid nimis….”. Propone quindi di dividere il premio in due parti a queste ultime dissertazioni.

07 Mag

1791 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Giobatta Ridolfi, Accademico, descrive i luoghi e le colture della zona del veronese (Riparto ventisettesimo) a lui assegnata; e suggerisce alcune modifiche da apportare alla dimensione del “Riparto” in oggetto.

26 Gen

1791 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Angelo Berzoli – Socio corrispondente di Alessandro Murari Brà scrive a quest’ultimo per descrivergli in modo piuttosto sommario il XXXIII riparto affidato ai due (zona Sud del Veronese comprendente Isola della Scala, Erbè Vigasio, ecc.) e per proporre alcune modifiche di assegnazione fra il XXXIII, il XXXIV e il XXV riparto.

23 Dic

1790 Sconosciuto

by Riccardo Bonuzzi

Domenico Marocchi – Socio corrispondente del Socio Zenone Bongiovanni descrive con ricchezza di particolari la ripartizione del territorio veronese affidata al Bongiovanni, comprendente i comuni di Malcesine, Brenzone, Torri, Paj e Montagna. Il tutto è accompagnato da una lettera dello stesso Marocchi al Bongiovanni, nella quale il primo spiega i motivi per i quali ha tardato a rispondere all’incarico assegnatogli, quello appunto di descrivere il Riparto di cui sopra.

01 Set

1790 Settembre

by Riccardo Bonuzzi

Il conte Giuseppe Marogna, descrive all’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona la condizione dei luoghi affidati al suo “Ripartimento” che sono Nogara, Ingazà, Campalan, Corezzo , Maccaccari, Roncanova, Gazo, Pradelle, San Pietro in Valle, Albaria, Fattolè, Bonferraro e Moradega.

01 Ago

1790 Agosto

by Riccardo Bonuzzi

Simon Bombieri – ingegnere accademico – Propone al Consiglio di Reggenza dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona, per risolvere il problema di verificare momento per momento l’aumento o il decremento del livello dell’Adige, di costruire un tubo vuoto con dentro una palla di rame, vuota d’aria e un asta della stessa altezza del tubo, il tutto da porsi al Ponte Navi in modo che l’acqua, penetrando nel tubo quando il livello dovesse innalzarsi, spinga la palla e l’asta super il sommo del tubo e sia possibile misurare in piedi ed in once di quanto si sia innalzato il livello del fiume.

28 Lug

1790 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Approfondita relazione del marchese Gabriele Dionisi sui luoghi del XV “Riparto” a lui assegnato, comprendente la zona di Cerea, descrivendo località per località con le loro ville, le parrocchie, il numero degli abitanti e in alcuni casi anche un po’ di storia.

08 Lug

1790 Luglio

by Riccardo Bonuzzi

Desiderato Pindemonte – Accademico – si giustifica del ritardo con il quale sta rispondendo ai quesiti che gli sono stati posti dall’Accademia, sia per la sua infermità, ma anche per il tempo che è stato necessario a trovare vecchi appunti e memorie utili al lavoro in questione, consistente in definitiva alla descrizione del settore di territorio della provincia di Verona a lui assegnato. Fa poi riferimento ad una carta geografica che gli sarebbe stata molto utile per descrivere i villaggi, i monti, le pianure, le valli e i fiumi, carta pare disegnata da un certo Leonida Pindemonte, famoso geografo ma che è andata perduta. Passa poi a confermare che ricevute nell’Ottobre del 1789 le stampe per la preparazione del frumento da semina le ha distribuite nell’ suo “Ripartimento” attraverso il signor Andrea Vicentini. Espone quindi alcune considerazioni sulla suddivisione del territorio nei vari “Ripartimenti” proponendo alcune modifiche e che per ciascun settore le località vengano indicate in ordine alfabetico. Propone anche che, per trarre notizie certe delle popolazioni dei monti, dei fiumi, delle pianure e delle paludi che ancora sussistono, sarebbe utile predisporre una perfetta carta topografica alla quale tutti gli Accademici potrebbero collaborare. Si rammarica infine per i 220266 campi inondati dall’acqua.

23 Feb

1790 Febbraio

by Riccardo Bonuzzi

Antonio Cagnoli – Segretario perpetuo dell’Accademia – viste accolte le sue proposte fatte al Consiglio di Reggenza il 2 Gennaio 1790, avanza altre due proposte che prima enuncia in generale poi, in documenti indicati con le letere E ed F, approfondisce e dettaglia. Il primo progetto è quello di incoraggiare tutti i cittadini, e soprattutto i giovani, di ogni ordine e grado ad impegnarsi nela professione delle “Arti”; il secondo è quello di riformare il metodo di attribuzione del premio da assegnarsi al pibblico concorso.

05 Gen

1790 Gennaio

by Riccardo Bonuzzi

Pietro Moro, Accademico, in risposta ad un incarico che deve essere stato fatto a tutti i Soci, con una circolare che lo scrivente data al Novembre precedente, sostiene che non esistendo una carta topografica della provincia di Verona appare difficile rispondere ai quesiti posti dall’Accademia a seguito della già citata circolare. Esprime tutta una serie di consigli per meglio definire la geografia e i paesi assegnati a ciascun Socio, definisce con quattro definizioni le località da esaminare: Ville o Villaggi, Comuni, Contrade, Castelli o Fortezze. Quindi passa a descrivere tutto ciò che esiste nel suo ripartimento N° XVII che più o meno corrisponde alla Valpolicella.

  • Prev
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 42
  • Next

Articoli recenti

  • Seduta pubblica
  • Ciao mondo!

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2017
    • Dicembre 2016

    Categorie

    • Senza categoria

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Contatti

    Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
    C.F. 80020000230

    Via Leoncino, 6
    37121 Verona

    Tel. +39 045 5702278
    mail: accademia@aaslvr.it

    Orari

    Orario al pubblico della Segreteria:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 12:30

    Orario di consultazione della Biblioteca:
    dal lunedì al venerdì
    8:30 / 13:00
    pomeriggio su appuntamento

    Dai spessore ai tuoi eventi

    © 2016 _ Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona _ Tutti i diritti sono riservati _ Vietata la riproduzione anche parziale
    • Home
    • Accademia
      • Reggenza
      • Classi
      • Staff
      • Statuto e Regolamento
      • Bilancio
    • Storia
      • Sedi
      • Magnifici Presidenti
      • Segretari
      • Elenco perpetuo dei soci
    • Palazzo Erbisti
    • Biblioteca e Archivio
      • Biblioteca
      • Archivio
    • pubblicazioni
      • Monografie
      • Seriali
      • Atti e Memorie
      • Novità editoriali
      • Norme editoriali
    • Eventi